== Celebrazioni di Matteo Ricci dal XX al XXI secolo ==
* Alla fine degli anni settanta del [[XX secolo]] il personaggio di Matteo Ricci uscì come argomento nell'esame di stato del paese asiatico.
* La rivista «[[Life (rivista)|Life]]» ha posto Matteo Ricci fra le cento personalità più importanti del [[secondo millennio]].
* Il 19 aprile [[1984]] l'allora [[Diocesi di Macerata|vescovo di Macerata]] [[Francesco Tarcisio Carboni]] ha aperto la sua causa di beatificazione.
* Sulle mura della [[Città imperiale]] di Pechino sorge ancora oggi l'[[osservatorio imperiale di Pechino|osservatorio astronomico]] intitolato a Matteo Ricci, che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso Padre gesuita.
* L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, [[Marco Polo]], compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del ''Millennium Centre'' di [[Pechino]], sede delle riunioni ai massimi livelli del [[Partito Comunista Cinese]].
* Il 18 giugno 2009, in preparazione al quarto [[centenario]] della morte di Padre Ricci, è stato presentato in anteprima mondiale in Vaticano il [[documentario|docufiction]] e libro "Matteo Ricci, un gesuita nel regno del Drago" realizzato da [[Gjon Kolndrekaj]]. Per l'occasione, erano presenti, oltre all'arcivescovo [[Claudio Maria Celli]], presidente del [[Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali]], [[Claudio Giuliodori]] [[Diocesi di Macerata|vescovo di Macerata]] e Padre [[Federico Lombardi]], direttore della [[Sala Stampa della Santa Sede]]. Durante la serata è intervenuto e ha preso parola per la prima volta e in zona extraterritoriale vaticana, l'ambasciatore della [[Repubblica Popolare Cinese]] in Italia Sun Yuxi.
* Fino al 24 gennaio 2010 si è tenuta, nel Braccio di Carlo Magno in [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Vaticano]], una mostra in ricordo del quarto centenario della morte.
* 2010: mostra al «Museo della Capitale» di [[Pechino]] ''Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming''.<ref>{{cita news | url = http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/macerata/cultura/2010/02/08/290265-padre_ricci_inaugurata.shtml |titolo=Padre Ricci, inaugurata la mostra a Pechino. "Nuovi amici per le Marche" |editore=[[Il Resto del Carlino]]| data=8 febbraio 2010 | accesso = 19 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120717013446/http://www.ilrestodelcarlino.it//macerata/cultura/2010/02/08/290265-padre_ricci_inaugurata.shtml | dataarchivio = 17 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>
* Da marzo a giugno 2010, si è tenuta una mostra su Matteo Ricci alla [[Basilica di Santa Teresa|Basilica di Santa Teresa di Lisieux]] in [[Normandia]].
* Nel 2010, in occasione del 400º anniversario dalla morte, il padiglione ITALIA presso la [[Expo 2010|Shanghai World EXPO]] in [[Cina]] ha commissionato allo scultore italiano Dionisio Cimarelli<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=v_UgfvPBKtY&list=PL41cpyl0a4nkCeaWWh0tLEkNE2Na6Fs9E Living in China, Italian artist tells his journey] Xinhua Media group (China) 4/8/2017 </ref> la creazione di una scultura monumentale di Matteo Ricci. La scultura successivamente è stata esposta per circa due anni presso l'Ambasciata d’Italia a [[Pechino]]. L'Opera in seguito è stata acquistata dalla regione [[Marche]], mentre il modello originale è tuttora esposto all'ingresso del Consolato Generale d'Italia a [[Shanghai]]<ref>[http://www.chinadaily.com.cn/life/2010-10/15/content_11413963.htm Servant of God'lives] By Yu Ran (China Daily) Beijing (China) 15-10-2010 </ref>.
== Opere ==
|