Cisterna di Latina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornato numero abitanti
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
|PIL procapite = 9 975{{formatnum:9975}}
|Mappa = Map of comune of Cisterna di Latina (province of Latina, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cisterna di Latina nella provincia di Latina
Riga 39:
Centro agricolo e industriale di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell'[[Agro Pontino]], al confine fra le [[provincia|province]] di [[Roma]] e [[Latina]].
 
Fa parte del territorio comunale il [[giardino di Ninfa]], [[monumento naturale]] e [[oasi (area protetta)|oasi del WWF]].<ref>{{Cita web|url=http://www.castellinews.it/index.asp?id=379&act=v|titolo=The New York Times - Il giardino di Ninfa il più bello al mondo|accesso=25 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120721010849/http://www.castellinews.it/index.asp?id=379&act=v}}</ref><ref name=autogenerato3>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/gardening/gardenstovisit/9796512/The-worlds-10-best-gardens.html?frame=2454419|titolo=The world's 10 best gardens|sito=Telegraph}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Riga 56:
{{Per approfondire|Caprifico di Torrecchia|Tres Tabernae}}
[[File:Strada romana cisterna.jpg|miniatura|I resti di un'antica strada romana]]
Le origini di Cisterna sono antichissime: nel suo territorio, sono state rinvenute tracce del passaggio di uomini preistorici in piccole cavità naturali in località ''Finocchione'' e [[Cava Muracci (Cisterna di Latina)|''Muracci'']].<ref>{{Cita web|url=http://www.controluce.it/eventi/eventi-castelli-romani/eventi-velletri/item/56711-incontri-di-speleologia-e-archeologia-veliterna.html|titolo=Incontri di speleologia e archeologia veliterna|accesso=25 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413005626/http://www.controluce.it/eventi/eventi-castelli-romani/eventi-velletri/item/56711-incontri-di-speleologia-e-archeologia-veliterna.html}}</ref><ref name=autogenerato2>{{Cita web|url=http://www.latinadascoprire.it/cisterna.pdf |titolo=Gli antichi popoli e le loro tracce|formato=pdf|accesso=6 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160126074409/http://www.latinadascoprire.it/cisterna.pdf|dataarchivio=26 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
I latini popolarono il suo territorio fin dall'epoca arcaica. Durante l'occupazione [[Volsci|volsca]] dell'[[Agro Pontino]] è stato ipotizzato, in seguito al ritrovamento di un tempio dedicato a [[Minerva]] che poco a nord dell'attuale Cisterna (fra le attuali località di ''Franceschetti'' e ''Torrecchia'') sorgesse la città di [[Suessa Pometia]].
Riga 75:
Ai tempi dell'invasione [[Longobardi|longobarda]] si conclamò l'espansione delle paludi pontine, già in atto da due secoli. Proprio a partire dal secolo 500 il tratto di Appia compreso tra Tres Tabernae e Terracina venne definitivamente abbandonato, sostituito da una deviazione pedemontana originata immediatamente a nord del villaggio. Quest'ultimo si spopolò progressivamente al punto che nel [[592]] [[papa]] [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] unì la sua diocesi a quella di [[Velletri]]. Tres Tabernae subì diverse e pesanti devastazioni da parte dei [[Saraceni]], fino a quella fatale dell'[[868]], quando fu definitivamente distrutta.
 
Nel territorio comunale è stata ipotizzata anche la presenza del centro di ''Ulubrae'' su una collina nei dintorni della frazione di Doganella.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paolo|cognome=Garofalo|data=1º gennaio 2017|titolo=Ulubrae : locus in Italia, in quo nutritus est Caesar Augustus (Porph., ad Hor. Ep. I 11, 30)|rivista=Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité|numero=129-2|lingua=it|accesso=17 agosto 2021|doi=10.4000/mefra.4427|url=http://journals.openedition.org/mefra/4427|issn = 0223-5102 }}</ref>''.''
 
''Ulubrae'', viene nominato da [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] e [[Decimo Giunio Giovenale|Giovenale]], come luogo di villeggiatura e centro rurale. Anche [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] ne parla in una delle sue Epistole:
Riga 142:
La sua popolazione passò dalle 7.000 unità degli [[Anni 1940|anni quaranta]] a 20.000 negli [[anni 1970|anni settanta]] e ai 30.000 degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Il massiccio sviluppo demografico portò necessariamente ad una notevole espansione urbanistica dell'abitato che si allargò in tutte le direzioni, con la nascita di numerosi nuovi quartieri alla periferia della città. A partire dal [[1975]] la crescita fu finalmente regolata attraverso l'approvazione del primo [[Piano Regolatore Generale]] che regolò principalmente l'espansione con lo sviluppo e la costruzione del quartiere San Valentino a nord-est del centro.
 
Sempre negli [[anni 1970|anni settanta]] furono avviate in città importanti progetti di sperimentazione [[agricoltura|agricola]] con lo sviluppo di coltivazioni specializzate fra cui la più fortunata fu quella del [[kiwi (frutto)|kiwi]], produzione del quale Cisterna detiene tuttora il primato nazionale.<ref>[{{Cita web|url=http://www.cisterna.it/dettaglio.php?action=lista&___location=214|titolo=Cisterna Comuneè dila patria del kiwi|sito=Cisterna di Latina|accesso=6 - Lafebbraio città dei Butteri] {{Webarchive2025|urlurlarchivio= https://web.archive.org/web/20160305052937/http://www.cisterna.it/dettaglio.php?action=lista&___location=214 |datedataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì}}.</ref>
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]], la città ha risentito della crisi [[industria]]le che ha investito l'area dell'[[Agro Pontino]], dovuto soprattutto alla chiusura degli [[industria|stabilimenti industriali]] del [[territorio]], a causa dell'abolizione della [[Cassa del Mezzogiorno]] e dei [[fisco|privilegi fiscali]] che ne derivavano.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del Capo del Governo del 14 aprile 1938.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13954 |titolo= Cisterna di Littoria ora Cisterna di Latina |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 14 febbraio 2024 }}</ref>
 
=== Onorificenze ===
Riga 313:
 
=== Lingue e dialetti ===
Il moderno dialetto cisternese si differenzia dal romanesco per poche caratteristiche, di cui le principali sono la sostituzione dell'articolo italiano il o lo con o (ad es. ''o camio'' = "il camion") e per l'utilizzo generalizzato del verbo ausiliario essere in luogo di avere.
 
== Cultura ==
Riga 439:
L'abolizione della [[Cassa del Mezzogiorno]] e la [[delocalizzazione (economia)|delocalizzazione]] hanno causato la chiusura di numerosi stabilimenti, fra cui la più clamorosa fu quella della [[Goodyear Tire & Rubber Company|Goodyear]] nel [[1999]].}}
 
Fra le multinazionali che producono attualmente a Cisterna si ricorda lo stabilimento metallurgico della norvegese [[Hydro Aluminium Slim S.p.A]] a Olmobello<ref>{{Cita web|url=https://www.slimalu.com/english-home/|titolo=Slim Aluminium|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230612132214/https://www.slimalu.com/english-home/}}</ref> {{Senza fonte|che dà lavoro a circa cinquecentocinquanta persone}}, e incorporato nel 2015 dalla [[Rolling Mills International GmbH]]<ref>{{Cita web|url=http://finance.yahoo.com/news/norsk-hydro-hydro-agrees-sell-060101644.html|titolo=Norsk Hydro: Hydro agrees to sell aluminium rolling mill in Italy|sito=Yahoo Finance|data=19 ottobre 2015|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>. Altro sito di rilievo è la Nomad foods dove vengono realizzati tutti i prodotti del marchio [[Findus]] destinato al mercato italiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.latinatoday.it/economia/findus-cisterna-60-anni.html|titolo=Findus compie 60 anni: la storia dell’azienda legata al sito produttivo di Cisterna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220521072159/https://www.latinatoday.it/economia/findus-cisterna-60-anni.html}}</ref>, sito lungo la Strada Statale Appia, {{Senza fonte|dà lavoro a circa quattrocento dipendenti.}} {{Senza fonte|Il sito ospita anche un centro per la ricerca agro-alimentare e qui sono nati molti dei prodotti storici del marchio.}}
 
Si registra inoltre la presenza di numerose piccole e medie imprese nel lavorazione del [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]], nella [[metallurgia]], nell'[[arredamento]], nella [[grafica]], nella meccanica di precisione. D'importanza prettamente locale era la [[Centrale del Latte]] di Cisterna-[[Società cooperativa|Cooperativa]] Cisternino e Olivieri, che producevano [[latte]] e derivati.
Riga 542:
{{ComuniAmminPrec|[[1969]]|[[1972]]|Felice Paliani|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1972|1972|Epifanio Cera|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1972|1975|Amedeo Leone|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://www.latinatoday.it/politica/morto-amedeo-leone-ex-sidnaco-cisterna-finerali.html|titolo=Addio all’ex sindaco Amedeo Leone -- E' morto l'ex sidnaco Amedeo Leone, i funerali a Cisterna|sito=LatinaToday|data=1º febbraio 2024|accesso=6 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240201090706/https://www.latinatoday.it/politica/morto-amedeo-leone-ex-sidnaco-cisterna-finerali.html|dataarchivio=1º febbraio 2024|urlmorto=no}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|||Adolfo Montellanico|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1983]]|Gianni Salis|[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
Riga 563:
{{ComuniAmminPrec|6 gennaio [[2019]]|1º febbraio [[2021]]|Mauro Carturan|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]-[[Lega Nord|Lega]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>sfiduciato dal consiglio comunale</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1º febbraio [[2021]]|17 febbraio [[2021]]|Enza Caporale||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|17 febbraio [[2021]]|23 febbraio [[2021]]|Mauro Carturan|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]-[[Lega Nord|Lega]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Tornato in carica in forza di un decreto del [[TAR]] che ha sospeso l'efficacia del provvedimento di scioglimento del Consiglio Comunale. Dopo pochi giorni il consiglio comunale è definitivamente sciolto per dimissioni della metà più uno dei consiglieri comunali.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latinatoday.it/politica/cisterna-carturan-torna-sindaco.html|titolo=Cisterna, Mauro Carturan torna sindaco. Revocate le deleghe a quattro assessori|sito=LatinaToday|lingua=it|accesso=11 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latinatoday.it/politica/cisterna-sospeso-consiglio-enza-caporale-commissario.html|titolo=Cisterna, sospeso il Consiglio comunale. Enza Caporale nominata di nuovo commissario|sito=LatinaToday|lingua=it|accesso=11 luglio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|23 febbraio [[2021]]|18 ottobre [[2021]]|Enza Caporale||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|18 ottobre [[2021]]|''in carica''|Valentino Mantini|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]-[[Movimento 5 Stelle]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Liste Civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 621:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.hi-storia.it/cisterna-di-latina-ramadu/|titolo=Pinacoteca di Cisterna di Latina|sito=hi-Storia|accesso=6 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200806063817/https://www.hi-storia.it/cisterna-di-latina-ramadu/|dataarchivio=6 agosto 2020|urlmorto=no}}
 
{{Comuni della provincia di Latina}}