Torreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Spettacolo_-_panoramio_-_Gio_la_Gamb.jpg in quanto cancellato da Commons da Didym |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Importante ruolo ha rivestito la professione dei "Picapiera", degli scalpellini che hanno lavorato, e lavorano tuttora, nelle cave di [[Pietra Piasentina]]. Per secoli, la pietra, è stata colonna portante dell'economia torreanese, tant'è che, sparse nel territorio si sono stimate esserci state più di 40 cave.
Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava
Il paese è suddiviso in borghi, i quali fino ad un secolo fa erano veri e propri paesi distaccati l'uno dall'altro, questo a testimoniare non come il paese sia cresciuto demograficamente (se si nota nell'evoluzione demografica il numero è addirittura diminuito), ma come i residenti delle frazioni montane siano scesi a valle, lasciando le loro residenze native. A testimonianza di questa espansione, inoltre, è presente sulla parete sud dello storico "Bar Da Checo", l'incisione "Torreano 1910", dimostrazione di come il paese all'epoca cominciasse in quel punto, mentre oggi lo stesso punto è considerato il centro cittadino.
|