Blaise Pascal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.145.10.90 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.220.65.176
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 119:
 
==== Esteriorità e interiorità ====
Inoltreoltre a ciò, per coloro che mancassero totalmente di fede, dice che, essendo gli uomini, oltre che spiriti, anche [[Automa meccanico|automi]], possono trovare ogni forza che manca nell'abitudine, compresa la fede. Dunque, afferma che coloro che non hanno fede dovrebbero comportarsi come se l'avessero, praticando riti e frequentando i [[Sacramenti]] per un certo tempo, finché alla fine, sottomessi ai dettami della fede, la fede stessa nascerà nei cuori, non perché essa sia frutto dell'abitudine, ma perché l'abitudine e l'umiltà preparano il cuore a riceverla, che è dono di Dio. Come dice lui stesso, infatti: {{citazione|[…] Seguite il sistema con cui essi [i Santi] hanno cominciato: facendo tutto come se credessero, usando l'acqua benedetta, facendo celebrare messe, ecc.. Naturalmente anche questo vi farà credere e vi renderà simili a bestie [''vous abêtira'']. […]|Blaise Pascal, ''Pensieri'', 233}}
 
Quest'espressione ''vous abêtira'' (traducibile anche "vi abbruttirà", "vi istupidirà", "vi umilierà"), apparentemente sconcertante, si riferisce alla tesi secondo cui la fede deve investire non soltanto lo spirito dell'uomo, ma anche l'automa che è nell'individuo, cioè il complesso delle abitudini che fissano la fede stessa e contribuiscono a sottrarla al dubbio. Pertanto, assumendo cartesianamente che le bestie siano solo macchine, Pascal propone di farsi meccanismo in nome del bene.