Luigi Ciotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m l'anno di fondazione del mensile narcomafie |
||
Riga 39:
===L'associazione "Libera"===
Negli [[anni 1990|anni novanta]], l'impegno di don Ciotti si allargò al contrasto alla criminalità organizzata. Dopo le stragi di [[Strage di Capaci|Capaci]] e [[Strage di via d'Amelio|via d’Amelio]] dell'estate del [[1992]], fondò il mensile ''[[Narcomafie]] nel 1993'' – di cui sarà a lungo [[Direttore responsabile|direttore]] e, nel [[1995]], il coordinamento di ''[[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie]]'', oggi punto di riferimento per oltre {{formatnum:1600}} organizzazioni nazionali e internazionali (fra cui diverse sigle del mondo dell'associazionismo, della scuola, della cooperazione e del sindacato). Nel [[1996]] Libera promosse la raccolta di oltre un milione di firme per l'approvazione della legge sull'uso sociale dei beni confiscati, e nel [[2010]] una seconda grande campagna nazionale contro la corruzione. Nel 2020 il mensile [[Narcomafie]] è stato rifondato nel bimestrale [[Lavialibera]].
Obiettivo di Libera fu - ed è tuttora - quello di alimentare quel cambiamento etico, sociale e culturale necessario per spezzare alla radice i fenomeni mafiosi e ogni forma d'ingiustizia, illegalità e malaffare. A questo servono i percorsi educativi in collaborazione con {{formatnum:4500}} scuole e numerose facoltà universitarie; le cooperative sociali sui beni confiscati con i loro prodotti dal gusto di legalità e responsabilità; il sostegno concreto ai familiari delle vittime e la mobilitazione annuale del 21 marzo dal titolo "Giornata della memoria e dell'impegno"; l'investimento sulla ricerca e l'informazione, attraverso l'Osservatorio "LiberaInformazione"; l'attenzione alla dimensione internazionale, con la rete di ''Flare – freedom, legality and rights in Europe''.
|