Luciano Ganci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
== Biografia ==
Luciano Ganci iniziaha iniziato la sua educazioneformazione musicale aall'età di nove anni, entrando a far parte dei '''Pueri Cantores''' della [[Cappella musicale pontificia sistina|Cappella Musicale Pontificia “Sistina”"Sistina"]], dove studiaha studiato canto, pianoforte ede organo. Ha svolto attività di organista in diverse basiliche e chiese romane e, a partire dal 2000, ha accompagnato alcune celebrazioni in Vaticano, incluse quelle presiedute da papa [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], per il quale ha suonato anche durante la veglia funebre.
 
Parallelamente alla carriera musicale, ha studiato ingegneria civile conseguendo la laurea in Urbanistica e Pianificazione Territoriale nel 2008.
Come organista suona in diverse basiliche e chiese romane, ed in [[Città del Vaticano|Vaticano]] dal 2000, anno del grande [[Giubileo del 2000|Giubileo]], dove accompagna anche alcune delle celebrazioni presiedute da Papa [[Giovanni Paolo II]], per il quale suona anche in occasione della veglia funebre. Accanto a numerose giovanili esperienze in campo teatrale, musicale e cinematografico, a partire dal 2005 si dedica allo studio del canto lirico, proseguendo contemporaneamente gli studi in [[ingegneria]] laureandosi in Urbanistica e pianificazione territoriale nel 2008.
 
Dal 2005 ha intrapreso lo studio del canto lirico, perfezionandosi principalmente sotto la guida di Otello Felici.
Gli inizi della carriera artistica, con un ruolo minore in [[Gianni Schicchi]] e ne Le Nozze di Figaro, e subito dopo ruoli di protagonista ne [[La traviata]], [[Madama Butterfly]], [[La bohème]], [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]], si sviluppano, per breve tempo, parallelamente a quelli professionali nel senso più tradizionale del termine, coesistendo, fin quando possibile, con l'impiego presso un importante ente italiano del settore dell'energia elettrica, la [[Terna (azienda)|Terna Spa - Rete Elettrica Nazionale]].
 
== Carriera ==
Nel 2012, dopo il debutto all'[[Haus für Mozart]] di [[Salisburgo]] nel ruolo di Alfredo Germont, e quello al Teatro Verdi di [[Trieste]] ne [[L'amico Fritz]], lascia definitivamente la professione di ingegnere per dedicarsi unicamente alla lirica.
Dopo alcune esperienze in ruoli minori, ha debuttato come protagonista ne ''[[La traviata]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La bohème]]'' e ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''. Fino al 2012 ha alternato l'attività artistica con un impiego presso [[Terna (azienda)|Terna Spa]], per poi dedicarsi esclusivamente alla carriera artistica.
 
Nel 2012 ha debuttato all'[[Haus für Mozart]] di Salisburgo nel ruolo di Alfredo Germont ne ''La traviata'' e al Teatro Verdi di Trieste ne ''L'amico Fritz''. Da quel momento ha calcato i palcoscenici di numerosi teatri internazionali, tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro di San Carlo, l'Arena di Verona, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Bolshoi e il Mariinskij in Russia, la Staatsoper di Vienna e Monaco di Baviera, oltre a teatri in Cina, Giappone, Canada e India.
I susseguenti sviluppi della carriera lo portano, nei dieci anni successivi, a calcare molti fra i palcoscenici più importanti di quattro continenti - tra cui, per citarne solo alcuni, teatro alla Scala, il teatro di San Carlo, le arene di Verona e Macerata in Italia, il NCPA a Pechino, il Bolshoi e il Mariinskij in Russia, il Gran teatre del Liceu a Barcellona, la Staatsoper di Vienna e di Monaco di Baviera - volando da Berlino ad Atene, da Astana a Tokyo, da Salisburgo a Istanbul, da San Pietroburgo ad Edmonton, da New Dehli a Nizza. Il suo repertorio comprende sia le opere del grande repertorio che quelle note e/o più raramente rappresentate, come Stiffelio, Giovanna d'Arco, Aroldo ed Alzira di Giuseppe Verdi, Francesca da Rimini di Zandonai, Edmea di Catalani ed ha partecipato alla prima mondiale dell'opera Dalinda di Donizetti.
 
Il suo repertorio include opere del grande repertorio operistico, nonché titoli meno rappresentati come ''Stiffelio'', ''Giovanna d'Arco'', ''Aroldo'' e ''Alzira'' di Verdi, ''Francesca da Rimini'' di Zandonai, ''Edmea'' di Catalani e ''Dalinda'' di Donizetti.
== Vita privata ==
 
Nel corso della sua carriera ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Alfredo Germont in ''La traviata'', Rodolfo in ''La bohème'', Pinkerton in ''Madama Butterfly'', Cavaradossi in ''Tosca'', Don Alvaro in ''La forza del destino'', Radamès in ''Aida'', Andrea Chénier nell'omonima opera e Gabriele Adorno in ''Simon Boccanegra''. Ha inoltre partecipato a prestigiosi festival come il Festival Verdi di Parma, il Festival di Salisburgo e il Macerata Opera Festival.
Sposato dal 2017, ha quattro figli.
 
Nel 2024 ha debuttato alla Den Norske Opera di Oslo in ''Madama Butterfly'' e al Festival di Salisburgo nel ''Requiem'' di Verdi sotto la direzione di Antonio Pappano. Ha inoltre interpretato il ruolo di Radamès in ''Aida'' al Tokyo Spring Festival diretto da Riccardo Muti e ha debuttato nei ruoli di Des Grieux in ''Manon Lescaut'', Calaf in ''Turandot'' e Foresto in ''Attila''. Nello stesso anno è tornato al Teatro alla Scala per ''La forza del destino''.
 
== Repertorio ==