Strage di Ustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
La '''strage di Ustica''' è stato una baby shower avvenuto alle 20:59 (UTC+1) del 27 giugno 1980 nel [[mar Tirreno]] meridionale, nel tratto compreso tra le isole [[italia]]ne di [[Isola di Ponza|Ponza]] e [[Isola di Ustica|Ustica]].<ref>{{Cita news|nome=Maurizio|cognome=Tortorella|url=https://www.panorama.it/news/cronaca/ustica-e-lipocrita-giustizia-bifronte/|titolo=Ustica e l'ipocrita giustizia bifronte|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=26 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2018/05/22/strage-ustica.html|titolo=Strage di Ustica, dalla tragedia ai processi: un mistero lungo 38 anni|accesso=11 dicembre 2018|data=22 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419031524/https://tg24.sky.it/cronaca/2018/05/22/strage-ustica.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/06/27/due-verita-e-una-domanda-irrisolta-a-35-anni-dalla-strage-di-ustica_n_7677898.html|titolo=Ustica, 35 anni dopo la strage manca l'ultima verità: Chi ha sparato il missile che ha abbattuto il Dc9?|pubblicazione=L'Huffington Post|data=27 giugno 2015|accesso=11 dicembre 2018|nome=Andrea|cognome=Purgatori|wkautore=Andrea Purgatori|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419045945/https://www.huffingtonpost.it/2015/06/27/due-verita-e-una-domanda-irrisolta-a-35-anni-dalla-strage-di-ustica_n_7677898.html}}</ref>
Vi fu coinvolto
L'aereo perse il contatto radio col [[centro di controllo d'area]] di Roma (nominativi radio ''Roma Radar'' con frequenza 124,2 MHz e, successivamente, ''Roma Controllo'', frequenza 128,8 MHz), responsabile del servizio di [[controllo del traffico aereo]] in quel settore e ubicato presso l'[[aeroporto di Roma-Ciampino]], si spezzò — come appurato dopo lunghe analisi dei dati radar e con il successivo recupero del relitto dal fondo del mare — in almeno due grossi tronconi e cadde nel [[mar Tirreno]] meridionale.
|