Blu-ray Disc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
* Il 17 dicembre [[2009]] la ''Blu-ray Disc Association'' ha definito ufficialmente le specifiche dello standard ''Blu-ray 3D'', preoccupandosi di offrire l'esperienza [[Cinema tridimensionale|3D]] di massima qualità possibile, ossia un'immagine [[1080p]] per ogni occhio. Il codec scelto è l'[[Multiview Video Coding|AVC MVC]] (Multiview Video Coding), un'evoluzione dell'[[H.264]] che consente di inglobare la seconda traccia 1080p in un comune supporto ''Blu-ray'', con un aumento del 50% dello spazio occupato. Tale scelta permetterà ai nuovi dischi 3D di essere perfettamente compatibili con qualunque lettore di ''Blu-ray Disc'' già presente sul mercato, ma per la sola visione in 2D: l'esperienza stereoscopica permessa dalla traccia aggiuntiva richiederà lettori compatibili con le nuove specifiche, oltre che televisori o proiettori "3D Ready", accompagnati da occhialini. Il BDA non ha fatto riferimento alla versione 1.4 della connessione [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], mentre ha garantito la piena compatibilità della [[PlayStation 3]], previo aggiornamento del [[Software di sistema della PlayStation 3|firmware]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/blu-ray-3d-ecco-le-specifiche_4876.html Blu-ray 3D ecco le specifiche]</ref>. Tale compatibilità è stata introdotta con la versione 3.50, resa disponibile per il [[download]] dal 21 settembre [[2010]]<ref>[http://news.wintricks.it/web/hardware-telefonia/32469/ps3-uscito-firmware-film-3d/ PS3 Uscito firmware film 3D]</ref>.<br />I primi prodotti compatibili sono stati presentati da [[Sony]] e [[Samsung]] l'8 gennaio [[2010]] al [[Consumer Electronics Show|CES]] di [[Las Vegas]]. Il primo lettore a essere arrivato sul mercato è stato il BD-C6900, della Samsung, in vendita negli Stati Uniti dall'11 marzo e in Italia da metà aprile. Il primo titolo distribuito in Italia in ''Blu-ray 3D'', dopo le edizioni in DVD e in semplice ''Blu-ray Disc'', è stato ''[[Piovono polpette]]'',<ref>[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12896&Itemid=79 Piovono Polpette primo Blu-Ray Disc 3D anche in Italia]</ref> in vendita dal 10 giugno.
* Nel giugno [[2010]] la ''Blu-ray Disc Association'' ha definito ufficialmente le specifiche dello standard BDXL, supporti ''Blu-ray multi-layer'' dalla capacità di 100 GB (quelli a 3 strati) e di 128 (quelli a 4 strati). Per entrambi sono previste la versione registrabile (BD-R XL) e riscrivibile (BD-RE XL)<ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/bdxl-ecco-i-blu-ray-da-100-gb-e-128-gb/25990/1.html |titolo=BDXL, ecco i Blu-Ray da 100 GB e 128 GB |accesso=26 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628013626/http://www.tomshw.it/cont/news/bdxl-ecco-i-blu-ray-da-100-gb-e-128-gb/25990/1.html |urlmorto=sì }}</ref>. Il primo masterizzatore compatibile con tali supporti è stato il BDR-206MBK, commercializzato dalla [[Pioneer Corporation|Pioneer]] nell'[[inverno]] [[2010]]<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/storage/pioneer-vende-il-primo-masterizzatore-bdxl-bdr-206mbk-a-199-00-dollari-usa_34772.html Pioneer vende il primo masterizzatore BDXL BDR-206MBK a 199,00 Dollari USA]</ref>. I primi supporti registrabili, da 100 GB, sono stati commercializzati da [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[TDK]] in [[Giappone]] nell'[[autunno]] [[2010]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/videocamere/blu-ray-xl-da-100-gb-in-vendita_5734.html Blu-ray XL da 100 GB in vendita]</ref>. I primi supporti riscrivibili, anch'essi da 100 GB, sono stati commercializzati dalla Panasonic dal 15 aprile [[2011]]<ref>[http://altadefinizione.hdblog.it/2011/04/04/panasonic-da-il-via-alle-vendite-dei-primi-blu-ray-re-xl-da-100gb Panasonic dà il via alle vendite dei primi Blu-ray RE XL da 100GB]</ref>.
* Il 14 gennaio [[2013]], Andy Parson, il presidente della ''Blu-ray Disc Association'', ha annunciato che è stato creato un gruppo di studio per crearedefinire le specifiche perdi un formato ''Blu-ray'' adatto alle produzioni video in [[4K]] (3840×2160 pixel) chiamato ''[[Ultra HD Blu-ray]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/news/il-blu-ray-4k-si-puo-fare-c-e-chi-e-gia-al-lavoro-44534 |titolo=Il Blu-ray 4K si può fare, c'è chi è già al lavoro |accesso=6 aprile 2015 |dataarchivio=19 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419132501/http://www.tomshw.it/news/il-blu-ray-4k-si-puo-fare-c-e-chi-e-gia-al-lavoro-44534 |urlmorto=sì}}</ref> - ''vedi '''[[Ultra HD Blu-ray]]'''''.
 
== Software di scrittura ==