MFSB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 23:
A History of American Dance Music Culture, 1970-1979|autore=Tim Lawrence|editore=Duke University Press|anno=2003|p=352|lingua=en}}</ref> Tra i musicisti che suonavano per la MFSB vi furono [[Norman Harris]] (chitarra), [[Bobby Eli]] (chitarra), [[Earl Young (musicista)|Earl Young]] (percussioni), [[Zach Zachary]] (sassofono alto), [[Ronnie Baker (musicista)|Ronnie Baker]], (basso) [[Larry Washington]] (percussioni) [[Gumble and Huff|Kenneth Gamble e Leon Huff]].<ref name=AM/> Molti di loro suonavano anche nella [[Salsoul Orchestra]].
 
La loro quasi strumentale ''TSOP (The Sound of Philadelphia)'' (alla traccia collaborò infatti il trio vocale delle [[The Three Degrees|Three Degrees]]) vendette milioni di copie, giungendo in prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] per due settimane,<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/MFSB/chart-history/bsi/|titolo=MFSB Chart History (Hot R&B/Hip-Hop Songs)|accesso=9 agosto 2024|lingua=en}}</ref> terza in Svizzera<ref>{{cita web|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=MFSB+feat.+The+Three+Degrees&titel=TSOP+(The+Sound+Of+Philadelphia)&cat=s|titolo=MFSB feat. The Three Degrees – TSOP (The Sound Of Philadelphia)"|accesso=9 agosto 2024|lingua=en}}</ref> e quinta in Germania.<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-317|titolo=Offiziellecharts.de – MFSB feat. The Three Degrees – TSOP (The Sound Of Philadelphia)|accesso=9 agosto 2024|lingua=de}}</ref> Venne inoltre usata nel programma televisivo ''[[Soul Train]]''.<ref name=AM/> Particolarmente apprezzata dai disc jockey sebbene di minor successo della precedente è ''Love Is the Message''(1974).<ref name=BS>{{Cita|Bufalini, Savastano|p. 70}}.</ref> I due singoli sono contenuti nell'album ''Love Is the Message'' (1973), entrato in diverse top 10 e al primo posto della classifica R&B.<ref name=AM/>
 
Si avvicina al genere disco il successivo 33 giri ''Universal Love'' (1975); l'album contiene anche un brano di successo intitolato ''TLC (Tender Lovin' Care)''.<ref name=AM/>