Doom Eternal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template sinottico |
lessico (festival del rilasciato) |
||
Riga 137:
== Sviluppo ==
Il gioco è stato sviluppato da [[id Software]] con la versione di [[Nintendo Switch]] sviluppata da [[Panic Button]]. Marty Stratton e Hugo Martin tornano entrambi a dirigere il gioco. Il gioco è il primo a essere sviluppato con il motore id Tech 7, {{Senza fonte|che presenta dieci volte meglio il dettaglio geometrico e la fedeltà delle texture dell'id Tech 6. Secondo Stratton, il team puntava a creare un "Universo di Doom", con ambienti più grandi e più variegati da far esplorare ai giocatori, tra cui l'"Inferno sulla Terra". A differenza del suo predecessore, id Software sta sviluppando la componente multiplayer del gioco internamente invece di affidarla allo sviluppatore multiplayer del gioco precedente Certain Affinity, con l'obiettivo di rendere l'esperienza più "social" e "connessa" con la campagna per giocatore singolo. Il team ha deciso di rimuovere la modalità SnapMap e riassegnare la propria risorsa per sviluppare contenuti scaricabili dal post-lancio della campagna..}} [[Bethesda Softworks]] ha annunciato il gioco all'[[Electronic Entertainment Expo 2018]], con il primo filmato di gameplay svelato al [[QuakeCon|QuakeCon 2018]]. Il gioco è
== Accoglienza ==
|