Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Monte Sinai con link removed (DisamAssist) |
m Bot: link ISBN e modifiche minori |
||
Riga 233:
# la forte somiglianza del {{passo biblico|Salmo 104|libro=no}}, che canta la gloria di Dio nel creato, con l'''[[Inno al Sole]]'' forse composto da Akhenaton in persona.<ref name=":3" />
A seguito della pubblicazione di questo libro, l'erronea convinzione di un legame tra il culto di Aton e il Mosè [[Bibbia|biblico]] entrò nell'immaginario comune e nelle ricerche accademiche.<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/09/17/cultura/da-akhenaton-a-mos-non-avrai-altro-dio-TzSENsmzSY8FmuCRCbxc7J/premium.html|titolo=Da Akhenaton a Mosè, non avrai altro dio|sito=LaStampa.it|accesso=21 gennaio 2017}}</ref> L'opinione dell'egittologo tedesco [[Jan Assmann]] è che non esisterebbe alcun legame tra il [[Salmo 104]] e l'[[Inno ad Aton]] ma che entrambi seguano una tradizione innologica diffusa nel [[Vicino Oriente antico]] prima e dopo Akhenaton.<ref>[[Jan Assmann]], ''Mosè l'egizio. Decifrazione di una traccia di memoria'', 3ª ed., Milano, Adelphi, 2000,
=== La teoria dell'uccisione di Mosè ===
Riga 243:
{{Vedi anche|Osarseph}}
Nel suo libello ''[[Contro Apione
Secondo Manetone (come riportato da Giuseppe Flavio), Osarseph fu un alto sacerdote (forse Primo Profeta) del clero di [[Osiride]] della città di [[Eliopoli]] che si sarebbe costruito un potente seguito tra gli intoccabili (nome forse indicante i [[Lebbra|lebbrosi]]) e sarebbe stato esiliato, insieme ai suoi seguaci, nella città di [[Avaris]], nel [[delta del Nilo]], in seguito ad un sogno profetico del faraone Amenophis. Nella terra d'esilio avrebbe poi organizzato, alleandosi con le popolazioni [[hyksos]], una rivolta che lo avrebbe portato a conquistare lo stesso Egitto esiliando a sua volta, in [[Etiopia]], il sovrano Amenophis ed il figlio Rapsaces, di cui viene detto essere chiamato anche Sethos. Osarseph prese il nome di Mosè ed ordinò ai suoi seguaci di distruggere i [[Tempio|templi]] e le immagini delle [[Dio|divinità]] tradizionali. Dopo un regno di tredici anni caratterizzato dall'oppressione religiosa, Amenophis ed il figlio avrebbero scacciato l'usurpatore ripristinando il culto degli antichi dei.<ref name=":12" />
| |||