There's a Riot Goin' On: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di chiusura - ISBN con sintassi errata - Errori comuni)
 
Riga 37:
| giudizio7 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Christgau2">Christgau, Robert (May 3–17, 2007). "{{cita testo|url=http://www.robertchristgau.com/xg/rs/sly-07.php|titolo=Review: ''There's a Riot Goin' On''|postscript=nessuno}}". ''Rolling Stone''.</ref>
| recensione8 = ''[[The Rolling Stone Album Guide]]''
| giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}<ref>{{Cita libro|cognome=Coleman|nome=Mark|curatore1=Nathan Brackett|curatore2=Christian Hoard|titolo=[[The Rolling Stone Album Guide|The New Rolling Stone Album Guide]]|editore=[[Simon & Schuster]]|edizione=4th|anno=2004|isbn=0-7432-0169-8|pp={{cita testo|url=https://archive.org/details/newrollingstonea00brac/page/746|titolo=746–7|postscript=nessuno}}}}</ref>
| recensione9 = ''[[Stylus Magazine]]''
| giudizio9 = A<ref name="Southall">Southall, Nick (April 24, 2007). {{cita testo|url=http://www.stylusmagazine.com/reviews/sly-the-family-stone/a-whole-new-thing-dance-to-the-music-life-stand-theres-a-riot-going-on-fresh-sm.htm|titolo=Review: ''There's a Riot Goin' On''|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081025093939/http://www.stylusmagazine.com/reviews/sly-the-family-stone/a-whole-new-thing-dance-to-the-music-life-stand-theres-a-riot-going-on-fresh-sm.htm }}. [[Stylus Magazine]].</ref>
Riga 47:
Le sedute di registrazione per l'album ebbero luogo principalmente tra il 1970 e il 1971 ai [[Record Plant Studios]] a [[Sausalito]], [[California]].<ref name=riot>Lewis (2006), pp. 1-3.</ref> In contrasto con il [[soul psichedelico]] del loro precedente album ''[[Stand!]]'' (1969), ''There's a Riot Goin' On'' possiede un sound più oscuro, maggiormente nero e funk, che inoltre ripudia la fortunata formula melodica commerciale che il gruppo aveva sfruttato per i suoi precedenti singoli.<ref name=riot/> Il titolo originale dell'album doveva essere ''Africa Talks to You'', ma venne cambiato in ''There's a Riot Goin' On'' in risposta al capolavoro di [[Marvin Gaye]] ''[[What's Going On (album Marvin Gaye)|What's Going On]]'' (1971), che era stato pubblicato cinque mesi prima.<ref name=lewis70>Lewis (2006), p. 70-72.</ref>
 
''There's a Riot Goin' On'' debuttò direttamente al numero 1 delle classifiche [[Billboard 200|''Billboard'' Pop Albums]] e [[Top R&B/Hip-Hop Albums|Soul Albums]], mentre il singolo portante dell'album, ''Family Affair'' (1971), raggiungeva la vetta della classifica [[Billboard Hot 100|Pop Singles]].<ref name=charts>{{Allmusic|class=album|id=r18264|pure_url=yes|accessdate=16 agosto 2008}}</ref><ref name=family>{{cita testo|url=https://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?exp=y&Ntt=Family+Affair+Sly&Ntk=Keyword&Ntx=mode+matchallpartial&nor=10&an=bbcom&N=37&Ns=FORMATTED_DATE|0|titolo=Billboard.com - Search Results: Family Affair Sly (singles charts)|postscript=nessuno}}. Nielsen Business Media. accessoAccesso 2008-08-16.</ref> L'8 novembre 1972, ''There's a Riot Goin' On'' venne certificato disco d'oro dalla [[Recording Industry Association of America]], con vendite superiori al mezzo milione di copie nel primo anno di pubblicazione.<ref name=RIAA>{{cita testo|url=https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS|titolo=RIAA Searchable Database|postscript=nessuno}}. RIAA. accessoAccesso 2008-08-16.</ref> Molti tra critici e fan ebbero reazioni contrastanti a ''There's a Riot Goin' On'', ma con il passare del tempo la reputazione dell'album è cresciuta notevolmente, diventando uno dei dischi più influenti di sempre. Il 7 settembre 2001 ''Riot'' è stato certificato dalla RIAA disco di platino con vendite superiori al milione di copie.<ref name=RIAA/> Nel 2003, l'album è stato classificato dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'' alla posizione numero 99 nella [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei migliori 500 album di sempre]].<ref name=rollingstone>{{cita testo|url=https://www.rollingstone.com/news/story/6598189/99_theres_a_riot_goin_on|titolo=RS500: 99) There's a Riot Goin' On|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091005001234/http://www.rollingstone.com/news/story/6598189/99_theres_a_riot_goin_on }}. Rolling Stone. accessoAccesso 2008-08-16.</ref>
 
== Il disco ==
Riga 68:
La maggior parte dei brani presenti su ''Riot'' vede Sly Stone alla voce solista – Rose è l'unico altro membro della band che canta parti da solista sull'album. L'intero album possiede un sound ovattato quasi [[dub]] come risultato delle numerose sovraincisioni e manipolazioni dei nastri da parte di Sly. L'energica ''Thank You (Falettinme Be Mice Elf Agin)'' (inclusa in ''[[Greatest Hits (Sly & the Family Stone)|Greatest Hits]]'') viene qui rielaborata nella più lenta ''Thank You For Talking to Me Africa''.
 
''Runnin<nowiki>'</nowiki> Away'' e ''(You Caught Me) Smilin<nowiki>'</nowiki>'' furono gli altri singoli tratti da ''Riot<nowiki>'</nowiki>s''.<ref name=runnin>{{cita testo|url=https://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?exp=y&Ntt=Runnin%27+Away+Sly&Ntk=Keyword&Ntx=mode+matchallpartial&nor=10&an=bbcom&N=37&Ns=FORMATTED_DATE|0|titolo=Billboard.com - Search Results: Runnin' Away Sly (singles charts)|postscript=nessuno}}. Nielsen Business Media. accessoAccesso 2008-08-16.</ref><ref name=smilin>{{cita testo|url=https://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?exp=y&Ntt=Smilin%27+Sly&Ntk=Keyword&Ntx=mode+matchallpartial&nor=10&an=bbcom&N=37&Ns=FORMATTED_DATE|0|titolo=Billboard.com - Search Results: Smilin' Sly (singles charts)|postscript=nessuno}}. Nielsen Business Media. accessoAccesso 2008-08-16.</ref> ''Runnin Away'' vede Rose Stone cantare la linea vocale principale all'unisono con il fratello Sly, mentre ''(You Caught Me) Smilin'' era la prima registrazione con la Family Stone del texano Gerry Gibson, ex membro dei [[Roy Head]] and The Traits, che aveva rimpiazzato [[Gregg Errico]] come batterista della band.<ref>{{cita testo|url=http://www.rattlerpride.com/?p=68|titolo=Blog Archive: Roy Head and the Traits|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106153255/http://www.rattlerpride.com/?p=68 }}. RattlerPride. accessoAccesso 2009-04-17.</ref> Errico si era gradatamente allontanato dal gruppo all'inizio del 1971, a causa dei problemi di droga di Sly Stone che gli causavano disturbi comportamentali. ''(You Caught Me) Smilin''' è una sorta di inno allo "sballarsi".<ref name="jurek">{{Allmusic|class=album|id=r1067622|pure_url=yes|accessdate=10 marzo 2009}}</ref> Il lato 1 termina con la title track dell'album, che è un brano composto solo da un totale silenzio, indicato simbolicamente in copertina durare zero minuti e zero secondi. Per molti anni, si è vociferato che la criptica traccia e il titolo dell'album fossero un riferimento ai disordini del 27 luglio 1970 avvenuti a [[Chicago]], [[Illinois]], per i quali gli Sly & the Family Stone erano stati colpevolizzati. La band doveva suonare durante un concerto gratuito al [[Grant Park (Chicago)|Grant Park]]. Il pubblico però iniziò ben presto ad agitarsi e scoppiarono dei disordini prima ancora che il gruppo potesse salire sul palco. Circa un centinaio di persone rimasero ferite, inclusi diversi agenti di polizia, e la colpa fu data al gruppo che secondo la stampa era in ritardo o si rifiutava di esibirsi.<ref>Lewis (2006), pp. 60-64.</ref> Il retro di copertina dell'LP originale conteneva inoltre un collage di fotografie che includeva un'immagine della band al Grant Park con sullo sfondo un'auto della polizia. Ma Sly Stone, quando fu intervistato dal webmaster Johnathan Dakss del sito ufficiale del gruppo nel 1997, smentì questa teoria. Invece, raccontò a Dakks che la traccia ''There's a Riot Goin' On'' non aveva durata o suono perché: «Sentii che non ci dovrebbero mai essere disordini».<ref>Dakss, Jonathan (1997). "My Weekend with Sly Stone". ''Sly-and-the-family-stone.com.''</ref>
 
== Tracce ==