Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=Pink
|nome=Leopardo arabo
|statocons=CR
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[Immagine:Arableopard.png|
|didascalia=''Panthera pardus nimr''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
Riga 31 ⟶ 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Panthera]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[Panthera pardus|P. pardus]]'''
|sottospecie='''P. pardus nimr'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 40 ⟶ 39:
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore= ([[Wilhelm Hemprich|Hemprich]]
|trinome=Panthera pardus nimr
|tridata=[[1833]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
Riga 51 ⟶ 50:
}}
Il '''leopardo arabo''' ('''''Panthera pardus nimr''''') è una sottospecie di [[
== Habitat e
▲I leopardi non vivono in aperto [[deserto]] e nelle boscaglie, ma invece si trovano sulle alte montagne dell'[[penisola arabica|Arabia]], dove cacciano capre di montagna, volpi e altri animali di montagna. Sia i maschi che le femmine posseggono territori che difendono violentemente dagli altri leopardi dello stesso sesso, anche se il territorio di un maschio può comprendere quello di alcune femmine. All'interno di questi territori i leopardi cacciano, si accoppiano e crescono i piccoli.
== Anatomia ==
Di colore molto chiaro, è presente solo una colorazione giallo oro intenso tra le rosette nere presenti sul dorso dell'animale, mentre il resto del corpo varia dal beige al bianco-grigiastro. Con circa 30 kg per il maschio e circa 20 kg per la femmina, il leopardo arabo è molto più piccolo della maggior parte delle razze africane e asiatiche.
==Alimentazione e caccia ==
Dal momento che molte delle loro prede naturali, come il tahr e la gazzella di montagna, sono virtualmente estinte, i leopardi arabi hanno spesso rivolto la loro attenzione al bestiame domestico, soprattutto alle capre, per il proprio sostentamento, entrando così in diretto conflitto con l'uomo. Predano anche volpi, od ogni altro piccolo mammifero o uccello, e possono anche nutrirsi facilmente di carogne. Questi animali elusivi cacciano soprattutto verso l'alba e il crepuscolo, ma rimangono attivi per tutta la notte, mentre trascorrono le ore calde della giornata in un luogo ombreggiato da cui possano osservare l'ambiente circostante.
== Popolazione ==
Questa sottospecie di leopardo è criticamente minacciata. Il gran numero di uccisioni da parte dei cacciatori agli inizi degli anni '90 ha innescato un progetto di conservazione, guidato dall'Arabian Leopard Trust, che aiuta a preservare l'habitat montano con tutti i suoi abitanti. In tutta la penisola arabica la loro popolazione si aggira solamente sui 100 esemplari e nessuna sottopopolazione ha più di 50 individui. Malgrado questo, il loro numero sta ancora scendendo rapidamente. Persecuzioni e uccisioni per il controllo degli animali nocivi e anche cacce continuano ancora oggi. In Israele ne vivono 15-18 in tutto il [[Negev]] e l'[[Wadi Araba|Arava]].
== Bibliografia == ▼
*http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/6699039.stm (Il leopardo in Israele)
*http://www.iucnredlist.org/search/details.php/15958/summ
* http://www.bbc.co.uk/nature/animals/features/253feature1.shtml
{{interprogetto|wikispecies}}
▲== Bibliografia ==
[[Categoria:Felidi]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
Riga 83 ⟶ 79:
[[es:Panthera pardus nimr]]
[[he:נמר המדבר]]
[[ja:アラビアヒョウ]]
| |||