Joseph Ney Babson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tema Babson: aggiunte novità importanti sul tema Babson negli studi
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 32:
Il tema venne proposto inizialmente da Babson per problemi di automatto, ed è stato composto numerose volte anche in problemi di [[aiutomatto]] e [[Scacchi eterodossi|fairy]]. Per circa mezzo secolo fu considerato impossibile costruire un problema diretto in quattro mosse con quattro diverse promozioni, cioè un ''Babson completo'' . Nel 1912 il compositore tedesco-rumeno [[Wolfgang Pauly]] riuscì a comporre un problema con un Babson parziale, un matto in quattro mosse con tre diverse promozioni corrispondenti (a donna, torre e cavallo).
 
Nel 1980 il francese [[Pierre Drumare]], dopo 20 anni di tentativi, compose un problema diretto con il tema Babson completo, cioè con quattro diverse promozioni, ma con una posizione iniziale altamente innaturale, nonchènonché illegale: trenta pezzi e pedoni sulla scacchiera, quattro alfieri neri e tre bianchi, più tre torri bianche. Lo stesso Drumare ammise di non essere soddisfatto del risultato ottenuto, e dopo due anni di ulteriore lavoro, abbandonò il tema poiché lo ritenne impossibile da realizzare in forma corretta.
 
Un anno dopo, nel 1983, il russo [[Leonid Yarosh]] fu il primo a comporre un ''Babson'' completo, un matto in quattro mosse con una posizione del tutto legale ed economica, che venne poi ulteriormente migliorata e ripresa da altri compositori, tra cui Peter Hoffmann, che si specializzò in seguito nella composizione di temi Babson in problemi diretti.
 
Nell'ottobre 2024, il compositore israeliano [[Gady Costeff]] ha pubblicato sulla rivista EG un tentativo di realizzazione di un tema Babson completo in uno [[Studio di scacchi|studio]], corretto e funzionante con tutte e quattro le promozioni, ma con una posizione illegale (impossibile da raggiungere in qualsiasi ipotetica partita di scacchi), oltre che facente uso di pezzi promossi. Costeff ha dichiarato di averci lavorato per circa dieci anni dopo averlo composto nel 2011, ma di non essere riuscito a trovare una correzione e di aver quindi deciso di pubblicarlo ugualmente fuori concorso. <ref>{{Cita web|url=https://arves.org/arves/index.php/en/?view=article&id=1733&catid=2|titolo=Babson Task pubblicato da Gady Costeff}}</ref>
 
Nel gennaio 2025, sempre su EG, il compositore italiano [[Daniele Guglielmo Gatti]] pubblica uno studio che mostra il Babson Task completo, questa volta in posizione perfettamente legale e senza alcun pezzo promosso. Il compositore ha dichiarato di aver lavorato 45 giorni per correggere la posizione mostrata da Costeff, dedicando poi al medesimo il risultato ottenuto.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrierealpi.it/cronaca/sovramonte-scacchi-daniele-guglielmo-gatti-risolve-composizione-mondiale-akc76iny|titolo=Sovramonte: Daniele Guglielmo Gatti nel gotha mondiale degli scacchi, risolta una composizione complessa|sito=Corriere delle Alpi|data=2025-01-08|accesso=2025-01-15}}</ref>
Riga 47:
==Collegamenti esterni==
* [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Babson' &sim; 100 problemi di Joseph Ney Babson] &nbsp;sul [[PDB Server]]
* Articolo [[ChessBase]] sul tema Babson: [https://web.archive.org/web/20030426233339/http://www.chessbase.com/puzzle/puzz13a.htm The Babson Task]
* Articolo di [[Tim Krabbé]] sul tema Babson: [https://www.xs4all.nl/~timkr/babson/babsonsons.htm Sons of Babson]