Santorini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
L'isola in origine era di forma circolare con il cratere vulcanico al centro, come l'odierna [[isola di Vulcano]]. Fu devastata e sventrata in parte da un'apocalittica [[Eruzione minoica|eruzione del vulcano]] avvenuta tra il 1627 a.C. e il 1600 a.C. (datazione stabilita da Sturt W. Manning, nel [[2006]], attraverso accurate analisi al [[Carbonio 14|C14]] e dendrocronologiche) che fece collassare il cratere centrale, che fu invaso successivamente quasi del tutto dal mare, lasciando emerse le parti esterne, creando l'attuale forma dell'isola, simile ad un anello, con resti della [[caldera]] centrale.
 
Fu la più imponente eruzione avvenuta in [[Europa]] documentata in epoca storica<ref name="Oppenheimer2003">{{cita pubblicazione|cognome=Oppenheimer|nome=Clive|titolo=Climatic, environmental and human consequences of the largest known historic eruption: Tambora volcano (Indonesia) 1815|lingua=en|rivista=Progress in Physical Geography|volume=27|edizione=2|data=2003|abstract=S|pp=230–259|doi=10.1191/0309133303pp379ra|url=http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1191/0309133303pp379ra|accesso=24 dicembre 2017}}</ref><ref name="McCoy2002">{{cita conferenza|lingua=en|autore=McCoy, FW, & Dunn, SE|formato=PDF|titolo=Modelling the Climatic Effects of the LBA Eruption of Thera: New Calculations of Tephra Volumes May Suggest a Significantly Larger Eruption than Previously Reported|url=https://www.agu.org/meetings/cc02babstracts/McCoy.pdf|abstract=S|editore=American Geographical Union|data=2002|città=Thera, Grecia|accesso=24 dicembre 2017|dataarchivio=19 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119091615/https://www.agu.org/meetings/cc02babstracts/McCoy.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e, secondo alcune teorie, avrebbe avuto conseguenze devastanti per la [[civiltà minoica]]: sarebbe stata, infatti, la principale causa dell'inizio del suo completo declino; secondo studi recenti, l'eruzione del vulcano provocò dapprima una pioggia di pomici e ceneri, successivamente di ciottoli più grossi e infine della caratteristica [[pomice]] rosa che ha reso celebre l'isola. Quindi il vulcano esplose: un getto di materiali e di gas compressi surriscaldati raggiunse la stratosfera ad una velocità di 2.000&nbsp;km/h, con conseguenze rilevate dall'[[Africa]] alla [[Scandinavia]], dal [[Golfo persico|Golfo Persico]] a [[Gibilterra]]. Le ceneri furono sparse per molti chilometri e oscurando la luce solare alterarono, probabilmente, albe, tramonti e condizioni meteorologiche.
 
Alcune teorie basate sui rinvenimenti archeologici trovati a Creta indicano che uno [[tsunami]], probabilmente associato all'eruzione, colpì le aree costiere di Creta e può avere duramente devastato gli insediamenti minoici<ref name="BBCWave">{{cita web|lingua=en |cognome=Lilley |nome=Harvey |data=20 aprile 2007 |titolo=The wave that destroyed Atlantis|editore= BBC Timewatch |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6568053.stm |accesso=9 marzo 2008}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Pareschi, M.T., Favalli, M. e Boschi, E.|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2006GL027205/full|titolo=Impact of the Minoan tsunami of Santorini: Simulated scenarios in the eastern Mediterranean|rivista=Geophysical Research Letters|accesso=24 dicembre 2017|volume=33|data=2006|doi=10.1029/2006GL027205|lingua=en|p=L1860}}</ref> anche se una più recente teoria ipotizza che molto del danno provocato ai siti fosse dovuto a un grande terremoto che precedette l'eruzione di Thera<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Panagiotaki M.|titolo=The impact of the eruption of Thera in the Central Palace sanctuary at Knossos, Crete|rivista=Mediterranean Archaeology & Archaeometry|volume=5|data=2007|edizione=2|url=http://www.rhodes.aegean.gr/maa_journal/issues2007b.html|accesso=24 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081229053207/http://www.rhodes.aegean.gr/maa_journal/issues2007b.html}}</ref>.
 
Alcuni scienziati correlano un inverno vulcanico dovuto all’eruzioneall'eruzione minoica con i documenti cinesi che registrano il collasso della Dinastia[[dinastia Xia]] in [[Cina]]. La violenza dell'eruzione, comunque, non ha determinato un elevato numero di vittime: nelle case portate alla luce ad [[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]] non sono stati trovati resti umani, né gioielli o oggetti preziosi, come se gli abitanti avessero avuto tutto il tempo di mettersi in salvo. Sono stati trovati solo utensili e scorte di viveri, forse stivati per metterli al sicuro, che proverebbero una certa dimestichezza con i terremoti da parte degli abitanti.
 
Probabilmente l'eruzione fu anticipata da diverse scosse di avvertimento, che convinsero la popolazione a lasciare l'isola in tempo.