Kickstart (Linux): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 6:
 
== Utilizzo ==
Questo metodo d'installazione è in grado, attraverso un singolo file kickstart, di replicare la stessa installazione su molteplici macchine in modo semplice e veloce <ref name="Complete Kickstart: How to Save Time Installing Linux">[https://www.linuxtoday.com/blog/install-kickstart-linux/ "Complete Kickstart: How to Save Time Installing Linux"] at Linux Today</ref>. Viene quindi utilizzata spesso e volentieri in ambienti con un grande numero di macchine da installare e configurare.
 
I file di configurazione di Kickstart possono essere creati in tre modi:
Riga 12:
# Manualmente, ossia compilando un file di testo che contenga le opzioni da passare a [[Anaconda (installer)|Anaconda]].
# Utilizzando lo strumento grafico system-config-kickstart.
# Utilizzando il programma di installazione standard di Red Hat [[Anaconda (installer)|Anaconda]] .
 
Al termine di ogni installazione manuale, Anaconda produrrà un file di configurazione anaconda-ks.cfg. Tale file può essere utilizzato per replicare automaticamente la stessa installazione oppure modificato (manualmente o con system-config-kickstart).
Riga 72:
%end</syntaxhighlight>
 
== Note ==
{{References}}
 
== Voci correlate ==
* Cobbler <ref name="Automated installation with the Cobbler provisioning tool">[https://www.linux-magazine.com/Issues/2009/98/Cobbler/(language)/eng-US "Automated installation with the Cobbler provisioning tool"] at Linux Magazine</ref>
* [[JumpStart (Solaris)|JumpStart]]
* [[Preseed]] (Debian, Ubuntu)