Megalito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 18:
* la [[Sistema trilitico|trilite]], una struttura formata da due pietre disposte in verticale (piedritti) e una terza appoggiata orizzontalmente sopra di esse (architrave);<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/trilite/|titolo=Trilite|accesso=29 maggio 2024}}</ref>
* ''torri megalitiche'', come i [[Nuraghe]] o i [[Talaiot]].<ref>{{cita web|url=https://siviaggia.it/posti-incredibili/nuraghi-sardegna-monumenti-megalitici-meglio-conservati-europa/158795/|titolo=I Nuraghi della Sardegna sono i monumenti megalitici meglio conservati d’Europa|accesso=8 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/talayot_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica)/|titolo=TALAYOT|accesso=8 giugno 2024}}</ref>
*il [[cromlech]], un insieme di  menhir  allineati in cerchio, a volte uniti col  sistema trilitico  a formare un santuario.<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/cromlech|titolo=cromlech|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
 
==Distribuzione dei megaliti==
Riga 64:
 
In Francia si trovano tra 6 000 e 6 5000 strutture megalitiche conservate. In Bretagna, nella penisola del [[Finistère]], si trovano i due siti megalitici più antichi d'Europa, il [[Tumulo di Barnenez|Cairn di Barnenez]], risalente al 4.500 a.C. e che ha rischiato di scomparire perché utilizzato come cava di pietre<ref>{{cita web|url=https://www.barnenez.fr/decouvrir/histoire-du-cairn-de-barnenez|titolo=Histoire du cairn de Barnenez|accesso=1º giugno 2024|lingua=fr}}</ref>, e i cairn dell'isola di Guénioc, datati al 4.600 a.C.<ref>{{Cita libro|autore=[[Pierre-Roland Giot]], [[Jean L'Helgouach]], Jean-Laurent Monnier|titolo=Préhistoire de la Bretagne|editore=Ouest-France|data=1979|pp=161}}</ref>.
Sempre in Bretagna si trova il più esteso sito megalitico d'Europa, a [[Allineamenti di Carnac|Carnac]], nel Morbihan, con circa 3.000 monoliti. Non lontano da Carnac si trova il [[cairn di Gavrinis]], del IV millennio a.C., il più lungo dolmen di Francia con 16 metri famoso perché 23 delle 29 pietre del corridoio sono incise con motivi a spirale raffiguranti, tra l'altro, scudi (il motivo più ricorrente<ref name="culture-signes">{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/megalithes/index.html|titolo=Culture.gouv.fr: Mégalithes du Morbihan > Mégalithisme en Morbihan > Gavrinis > Apprendre à lire les signes majeurs|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324202602/http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/megalithes/index.html }}</ref>), divinità, asce (presenti in due forme distinte<ref name="culture-signes"/>), croci, corna, ecc.<ref name="culture-signes"/><ref name="culture-décor">{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/megalithes/index.html|titolo= Mégalithes du Morbihan > Mégalithisme en Morbihan > Gavrinis > Le décor|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324202602/http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/megalithes/index.html }}</ref><ref name="culture-interpretation">{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/megalithes/index.html|titolo= Mégalithes du Morbihan > Mégalithisme en Morbihan > Gavrinis > Essai d'interprétation|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324202602/http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/megalithes/index.html }}</ref>
Nel [[sito archeologico]] dei [[tumuli di Bougon]] in [[Nuova Aquitania]] in [[Francia]], nel 1840 sono stati scoperti cinque [[tumulo|tumuli]] sepolcrali, il più antico dei quali risalente al V millennio a.C. .<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/l-archeologia-delle-pratiche-funerarie-europa-tra-preistoria-e-protostoria_(Il-Mondo-dell%27Archeologia)/|titolo=L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria|accesso=31 maggio 2024}}</ref> In [[Bretagna]] a [[Locmariaquer]] si trova il [[Grande menhir spezzato di Locmariaquer|grande menhir spezzato]], che oggi giace a terra diviso in quattro parti, ma che originariamente, intorno al 4.500 a.C., con i suoi 20 metri di altezza, era uno dei più alti menhir in Europa,<ref>{{cita web|url=http://www.megalithia.com/brittany/carnac/grandmenhir/index.html|titolo=Le Grand Menhir Brisé|accesso=31 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ancient-wisdom.com/francelegrandmenhir.htm|titolo=Le Grand Menhir Brisé|accesso=31 maggio 2024}}</ref> mentre a [[Essé]] si trova la [[La Roche-aux-Fées]], una sala coperta della lunghezza di 19,5 metri risalente circa al 2.000 a.C. .<ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA00090553|titolo=Dolmen dit La Roche-aux-Fées|accesso=1º giugno 2024|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/rennes-e-le-porte-della-bretagna/esse-la-roccia-delle-fate/|titolo=Essé – La Roccia delle fate|accesso=1º giugno 2024}}</ref> In Bretagna operò poi nel XVII secolo il [[gesuita]] [[Julien Maunoir]], noto per aver trasformato, per alcuni studiosi ''distrutto'', in monumenti cristiani diverse strutture megalitiche perché considerate pagane, come nel caso del [[menhir di Saint-Uzec]] a [[Pleumeur-Bodou]], un menhir risalente ad un periodo compreso tra il III e II millennio a.C. .<ref>{{cita web|url=http://jfbradu.free.fr/celtes/barnenez/menhir-uzec.php3|titolo=Le menhir (pierre levée) christianisé de Saint-Uzec|accesso=1º giugno 2024|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://megalithe.over-blog.com/article-22232550.html|titolo=Pleumeur-Bodou : Menhir de Saint-Uzec|accesso=1º giugno 2024|lingua=fr}}</ref>