Sant'Agostino (Terre del Reno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 53:
Nel 1567 Margherita Bianchetti, figlia di Giovanni Battista, ultima figlia femmina di quel ramo familiare si sposa con Rinaldo [[Ariosti]] cedendo a tale seconda famiglia bolognese il diritto di giuspatronato; il potere civile passa quindi a questa dinastia familiare e la dimora dei giuspatroni nelle mappe prende il nome di ''Palazzo Ariosti''. Gli avvicendamenti locali proseguono nei secoli successivi attraverso l'avvicendarsi dei parroci e delle confraternite (tra le quali si possono ricordare le Compagnie dei ''Cinturati'', del ''Santissimo'' e dei ''Sacchi'') e le diverse rotte del fiume Reno, che periodicamente ricopriva di acque i territori del bolognese e del ferrarese.
Tra le vicende fluviali di maggior rilievo vi fu la ''[[Rotta Panfilia]]''
Nel 1788 giunse a Sant'Agostino don Giuseppe Serra, che avviò un importante corso di rinnovamenti strutturali rinnovando prima il cimitero, poi la chiesa parrocchiale terminata nel 1992, la canonica e infine il campanile eretto nel 1820. Per i manufatti furono interpellati nomi di rilievo del panorama artistico bolognese come l'architetto [[Giuseppe Tubertini]] per la sagrestia, il pittore [[Jacopo Alessandro Calvi]] autore della pala d'altare, la madonna di stucco attribuita a [[Petronio Tadolini]], il grande crocifisso ligneo recentemente attribuito a [[Giulio Cesare Conventi]], ed altri artisti. la chiesa conserva anche un organo antico di Francesco [[Traeri]] del 1714. La parrocchia di Sant'Agostino aveva anche due sussidiali, San Carlo e Mirabello separatesi dalla matrice rispettivamente nel 1916 e nel 1840.
Riga 70:
=== Simboli ===
Lo stemma dell’ex comune di Sant'Agostino risale al 1838. {{citazione|Troncato: nel 1
Il cuore infiammato e il Vangelo sono il simboli dell'[[Ordine di Sant'Agostino]]. Vi è poi la personificazione del fiume Reno, accanto a tre anfore: una rotta, che rappresenta il tratto di fiume abbandonato dopo la “rotta” del 1750; la seconda è decorata con lo stemma di [[Papa Benedetto XIV|papa Benedetto XIV Lambertini]], sotto il cui pontificato fu scavato il canale artificiale chiamato [[Cavo Benedettino]]; la terza rappresenta il [[Cavo Napoleonico]], canale che si immette nel fiume Po. Sullo sfondo, l'Appennino dove il fiume ha la sua sorgente. In punta è posta una stella d’oro, elemento che viene ripreso nel nuovo [[Terre del Reno#Simboli|emblema di Terre del Reno]].<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/sant%c2%92agostino/ |titolo=Sant'Agostino}}</ref>
|