Cantautore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Etichetta: Annullato
m annullamento massivo malfunzionamento bot
Etichetta: Rollback
Riga 88:
=== In Belgio ===
 
Del Belgio francofono era originario [[Jacques Brel]], considerato tra i più grandi cantautori del Novecento<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/2019/04/intervista-a-jacques-brel-1973/|titolo=Intervista a Jacques Brel, 1973|accesso=19 ottobre 2023}}</ref> e con Georges Brassens e Leo Ferré, uno dei vertici della canzone francofona del dopoguerra<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/cultura/musica/Jacques-Brel--1781419.html|titolo=Jacques Brel. On n'oublie rien|accesso=19 ottobre 2023}}</ref>; i suoi brani più noti (''Ne me quitte pas'', ''Quand on n’a que l’amour'', ''La valse à 1000 temps'', ''Amsterdam'') sono stati reinterpretati da molti cantanti, tra cui [[Nina Simone]] e [[David Bowie]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/jacques-brel#00|titolo=Jacques Brel, chi è il cantautore belga conosciuto in tutto il mondo|accesso=19 ottobre 2023}}</ref>, ed hanno influenzato altri cantautori come [[Leonard Cohen]], [[Marc Almond]] e [[Alex Harvey]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/20_novembre_15/jacques-brel-chi-cantautore-perche-google-celebra-oggi-15-novembre-60b40396-271ª 271a-11eb-80dd-837b5190599c.shtml|titolo=Jacques Brel, chi è il cantautore|accesso=19 ottobre 2023}}</ref>.
 
Anche [[Salvatore Adamo]] è un cantautore belga (di origine italiana), molto noto fin dagli anni '60, e nel [[2018]] ha ottenuto il [[premio Tenco]] alla carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/cultura/arte/Salvatore-Adamo-si-racconta-11445899.html|titolo=Salvatore Adamo si racconta|accesso=19 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190307173750/https://www.rsi.ch/cultura/arte/Salvatore-Adamo-si-racconta-11445899.html|urlmorto=sì}}</ref>.