Numero di Grashof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.235.111.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
Ulteriori approfondimenti sul numero di Grashof e sul suo utilizzo Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
* ''T''<sub>∞</sub> è la temperatura asintotica;
* ν è la [[viscosità cinematica]].
Data la sua forma, al numeratore sono presenti tutte le grandezze che contribuiscono al moto, mentre al denominatore quelle che vi si oppongono. Per questo il numero di Grashof è utile a comprendere i moti convettivi naturali del fluido studiato.
In particolare Gr è proporzionale al cubo della lunghezza caratteristica del corpo, per questo motivo quindi il moto del fluido dipende proprio dalla dimensione caratteristica considerata in quanto se Gr < 2000 il fluido è fermo, la potenza termica è scambiata solo per [[Conduzione termica|conduzione]], se invece Gr > 2000 il fluido è in moto, quindi la potenza termica si trasferisce per [[convezione]].
== Applicazioni ==
| |||