Governo Nitti II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
=== Situazione parlamentare ===
'''NOTA''': Nonostante ormai le dinamiche parlamentari sulla [[Fiducia parlamentare|fiducia]] (che venivano spesso attuate indirettamente e tramite vari [[ordine del giorno|ordini del giorno]]), avevano ormai portato ad una prassi di forte rilevanza stratificata e abbastanza consolidata dell’[[Parlamento del Regno d'Italia|organo legislativo]] e della [[Monarchia parlamentare]], con un’evidente evoluzione in senso democratico della [[responsabilità politica]], essa fu ciononostante solo una [[convenzione costituzionale]]. Ufficialmente infatti, ai tempi del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], poiché secondo lo [[Statuto Albertino]] il governo rispondeva concretamente al solo [[Re d'Italia|Re]] (il quale, dando egli stesso una prima fiducia al governo, aveva il potere di far resistere l’esecutivo ad un voto della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]], come alcune volte fece), il rapporto con il [[Parlamento]] in senso moderno non era pienamente obbligatorio, pur diventato orami fondamentale. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo ed anche secondo il voto effettivamente subìto, il supporto che questo ha ottenuto a fini puramente enciclopedici e storici, tenendo conto della facile mutevolezza delle forze politiche e del contesto storico-politico.
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]<ref name=cdd />
| '''Maggioranza'''|| [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]] (100), [[Unione Liberale (Italia)|UL]] (41), [[Partito Radicale Italiano|PR]]/{{abbr|[[Radicalismo|RAD]]-[[Indipendente (politica)|IND]]|Radicali Indipendenti}} (12)
||{{Seggi|153|508|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Liste concordate di liberali, democratici e radicali|LDR]] (96), {{abbr|[[Democrazia Sociale|PD]]|Partito Democratico}} (60), [[Partito Economico|PE]] (7)
||{{Seggi|163|508|c=grey}}
|-
|'''Opposizione''' ||[[Partito Socialista Italiano|PSI]] (156), [[Associazione Nazionale Combattenti e Reduci|ANCR]] (17), [[Partito Socialista Riformista Italiano|PSRI]]/{{abbr|US|Unione Socialista}} (6), {{abbr|RRSC|Radicali, Repubblicani, Socialisti e Combattenti Indipendenti}} (5), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (4), [[Associazione Nazionalista Italiana|ANI]] (3), {{Abbr|SI|Socialisti Indipendenti}} (1)
||{{Seggi|192|508|c=red}}
|}
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|