Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso parola ripetuta
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
Riga 115:
 
== La tecnologia di memoria ==
Lo scopo del SSEM era quello di dimostrare la possibilità di utilizzare i [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] (essenzialmente [[Tubo a raggi catodici|tubi a raggi catodici, CRT]]) per l'immagazzinamento di dati digitali. La tecnologia di memoria nei primi calcolatori era una parte critica e fortemente limitante, sia per capacità, sia per [[tempo di accesso]].
 
I [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] sono stati la soluzione adottata nella costruzione dei primi calcolatori sviluppati dall'Università di Manchester e dalla [[Ferranti (azienda)|Ferranti]]<ref>{{cita web |url=http://www.computer50.org/mark1/MM1.html |titolo=The Manchester Mark 1 |lingua=en |mese=aprile |anno=1999 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209155638/http://www.computer50.org/mark1/MM1.html |dataarchivio=9 febbraio 2014 }} Storia del Manchester Mark 1.</ref>, la prima azienda costruttrice di computer [[general purpose]] disponibili in commercio.
Riga 209:
Durante la celebrazione si è svolta la premiazione del concorso di programmazione per il Baby: tutti i partecipanti hanno dovuto sviluppare programmi originali realmente funzionanti su di un simulatore del Baby scritto in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].<ref>{{cita web|url=http://www.computer50.org/mark1/prog98/index.html|titolo=The Launch Event – Wednesday June 17th 1998|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416235618/http://www.computer50.org/mark1/prog98/index.html|dataarchivio=16 aprile 2009}} Celebrazione del cinquantesimo anniversario.</ref>
 
Il sessantesimo anniversario dalla creazione del SSEM si è svolto il 20 giugno 2008; l'evento ha visto l'inaugurazione della ormai annuale conferenza Kilburn e la consegna delle medaglie per l'eccezionale contributo alla [[storia dell'informatica]] ai rimanenti componenti del team che costruì il SSEM.<ref>{{cita web |url=https://www.cs.manchester.ac.uk/Digital60/Day/ |titolo=Digital 60 Day |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307113513/http://www.cs.manchester.ac.uk/Digital60/Day/ |dataarchivio=7 marzo 2009 }} Programma della celebrazione del sessantesimo anniversario.</ref>
 
== Note ==