Adolfo Wolff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Militò sotto diverse bandiere: prima del [[1849]] entrò nei ranghi dell'[[esercito pontificio]], poi combatté con la legione anglo-italiana nel [[1856]] nella [[guerra di Crimea]].
 
Adolfo Wolff fu un confidente e stretto collaboratore di [[Giuseppe Mazzini]] tra il [[1860]] e il [[1870]]. Organizzatore dell'Associazione degli operai italiani di Londra (Workingmen's Club) e membro del Consiglio Generale dell'[[Associazione internazionale dei lavoratori]] dal [[1864]] al 1865. Il 28 settembre 1864 a [[Londra]], inviato da Mazzini, rappresentò l'Italia al Consiglio dell'A.I.L. attaccando pesantemente la politica di [[Karl Marx]], vista la sua assenza.
 
Partecipò alla campagna nell'[[Italia meridionale]] del 1860 e il [[1º ottobre]], come [[colonnello]] comandante di un [[battaglione]] del Reggimento Cacciatori Esteri della [[Brigata]] di [[Ferdinando Eber]] composta da disertori tedeschi e svizzeri dell'[[esercito borbonico]], fu alla [[battaglia del Volturno]].