Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Plurali sovrabbondanti: Reso più chiaro il testo
Riga 133:
le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".
*viscere - visceri/viscere
Anche qui il plurale in "e" è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'.
 
Alcuni dei seguenti plurali femminili '''desueti''', sono ancora usati nella lingua letteraria.:
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)|Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'')
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
Riga 174:
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in cui vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
 
Senza '''alcuna distinzione di significato:'''
 
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie (it. antico anche orecchia - vedi sotto)''
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''
 
Senza '''alcuna distinzione di significato''' (errata anche la distinzione che vuole ''orecchio'' riferito all'uomo e ''orecchia'' agli animali), questi termini presentano più di una differenza d'uso. Unicamente presenti nel linguaggio medico soltanto i maschili, nel linguaggio comune ''orecchio'' è sentito come più letterale di ''orecchia'', la quale però predomina nei significati figurativi e nelle locuzioni. Tra ''palma'' e ''palmo'', quest'ultimo è l'unico che può essere usato per indicare l'unità di misura. A questo proposito è interessante che varie forme attestate<ref>{{Cita libro|titolo=Tavola di pretesi gallicismi e dubj grammaticali|url=https://books.google.com.br/books?id=2Lo0AQAAIAAJ&pg=PA381&dq=le+tempia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ9q642-TlAhVl1qYKHap2Ae4Q6AEIKTAA#v=onepage&q=le%20tempia&f=false|accesso=2016-12-15|data=1780-01-01|lingua=it}}</ref> in passato come plurali , termini afferenti soprattutto a parti del corpo sono utilizzate attualmente come singolari. Possiamo quindi comprendere meglio l'evoluzione (''le unghia;'' ''le tempia;'' ''le giuntura;'' ''le mascella;'' ''le uova;'' ''le orecchia'').
 
*''le unghia''
*''le tempia''
*''le giuntura''
*''le mascella''
*''le uova''
*''le orecchia''
 
Infine mostrano '''varianze''' nell'italiano moderno:
 
* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''