Progetto Iceworm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
=== Chiusura ===
Tra la fine degli [[anni 1950]] e l'inizio degli [[anni 1960]], alcuni [[Stati membri della NATO|membri della NATO]], in particolare la [[Francia]], espressero il desiderio di essere inclusi nel programma di [[condivisione nucleare]] americano-britannico così da poter giocare un ruolo nella deterrenza nucleare, una richiesta controversa per gli Stati Uniti, data la loro politica di lunga data di nascondere i segreti nucleari. Tra le varie soluzioni proposte dai funzionari militari al governo statunitense, vi furono la realizzazione del progetto Iceworm e la creazione della [[Forza Multilaterale]] (MLF), ossia una flotta di navi e [[sottomarini]] [[NATO]] che avrebbe imbarcato e gestito i missili [[UGM-27 Polaris]], e, quando gli USA decisero infine di proporre ufficialmente quest'ultima soluzione per la condivisione nucleare tra i Paesi NATO, l'interesse del governo per l'Iceworm diminuì drasticamente minandone il futuro.<ref name="heri">{{Cita web|titolo=Camp Century|accesso=24 febbraio 2024|editore=Atomic Heritage Foundation|url=https://ahf.nuclearmuseum.org/ahf/history/camp-century/}}</ref>
 
Il colpo definitivo al futuro del progetto, nonché la motivazione principale del suo abbandono, fu tuttavia la comprensione del fatto che la realizzazione di una rete di canali vasta come quella ipotizzata e che si mantenesse stabile nel tempo era di fatto impossibile a causa dei movimenti della calotta, che avrebbero messo a rischio la sicurezza dei soldati e degli armamenti. A ciò si aggiunsero anche alcune perplessità tecniche, destate ad esempio dalle modifiche dei Minuteman necessarie a realizzare gli Iceman, che avrebbero dovuto operare in condizioni estremamente fredde.<ref name="heri" />