Colombaro (Corte Franca): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 157:
 
==== Palazzo Lana Ragnoli (ora Moraschi) ====
Il palazzo è stato edificato a Colombaro per volontaria della famiglia Lana De' Terzi o Terzi De' Lana. Questa famiglia era un potente ramo bresciano dell'antica famiglia [[Terzi (famiglia)|Terzi]][[Borgo di Terzo|.]] Forse perché dediti all'industria e al commercio della [[lana]] questo ramo presero il nome de Lanis. Il Guerrini scrive: «Le memorie di casa la fanno risalire a un Viscardo Lana dei Valvassori di [[Borgo di Terzo|Terzo]], che cacciato dalla nativa [[Val Cavallina]] nel [[XIII secolo|sec. XIII]] per le vicende politiche fra le fazioni dei Guelfi e Ghibellini, sarebbe emigrato sulla sponda sinistra dell'Oglio nel territorio dell'antica Franciacorta iseana, insediando la sua stirpe sui feudi monastici di Colombaro e di Borgonato».<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=LANA_De'_Terzi|titolo=LANA De' Terzi - Enciclopedia Bresciana|sito=www.enciclopediabresciana.it|accesso=2025-01-20}}</ref> Il ramorami di Borgonato e Colombaro si fafanno discendere da Teseo Lana e i suoi 4 figli. Il fondatore vero e proprio del palazzo attuale fu probabilmente Guerriero II: combattente bresciano, si distinse nella battaglia contro i Turchi e le sue eroiche gesta sono celebrate da alcuni affreschi nel cortile del palazzo stesso. La dimora del XVII secolo coniuga egregiamente le velleità di rappresentanza della famiglia nobile con la praticità di una casa di campagna, atta a governare coltivazioni e produzioni varie. Il cortile del palazzo è chiuso a sud da un'elegante torretta, mentre al centro fa bella mostra di sé un cedro gigante plurisecolare.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-lana-ragnoli|titolo=PALAZZO LANA - RAGNOLI {{!}} I Luoghi del Cuore - FAI|sito=fondoambiente.it|accesso=2025-02-08}}</ref> Fu Eva Lana De Terzi, ultima discende del ramo franciacortino a sposare un Ragnoli.
 
L'ultimo proprietario del Antico palazzo fu infatti Giacomo Ragnoli (pilota automobilistico che partecipò a ben 14 edizioni della [[Mille Miglia]], terminandone nove); dopo la sua morte la proprietà passò agli eredi che l'abbandonarono e misero in vendita. I nuovi acquirenti, la famiglia Moraschi, negli [[Anni 2010|anni '10]] del [[XXI secolo]] ristrutturano completamente l'edificio.