Andrea Palladio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
|Didascalia = Andrea Palladio nel 1576, in uno dei pochissimi ritratti ritenuti attendibili.<ref name="volto Puppi" /><ref>Benché [[Lionello Puppi]] identifichi l'autore in [[Giovanni Battista Maganza]], amico di Palladio, ipotesi credibile anche per [[Vittorio Sgarbi]], l'attribuzione non è unanime. Secondo [[Guido Beltramini]], direttore del [[Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio|CISA]] di Vicenza, sarebbe invece opera di un pittore toscano minore dell'Ottocento. [http://www.artslife.com/2014/10/06/rubato-il-ritratto-di-palladio-di-villa-valmarana-vicenza/ Rubato il ritratto di Palladio di Villa Valmarana (Vicenza) - ArtsLife | ArtsLife]</ref> Olio su tavola, attribuito a [[Giovanni Battista Maganza|G. B. Maganza]]. Vicenza, [[Villa Valmarana ai Nani]].
}}
Influenzato dall'[[architettura romana|architettura greco-romana]], anzitutto da [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]], è considerato una delle personalità più influenti nella [[storia dell'architettura]] [[Civiltà occidentale|occidentale]], nonché il più famoso e alto rappresentante dell'architettura manierista<ref>
{{cita|Romanelli|p. 11|Romanelli}}.</ref>.