Francesco Lo Voi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Procuratore capo di Palermo: + candidatura CPI
Riga 32:
 
== Educazione e carriera giudiziaria ==
Francesco Lo Voi Si è laureato in giurisprudenza ''magna cum laude'' presso l'[[Università di Palermo]] nel luglio 1979 ed è entrato in magistratura nel 1981.<ref>https://asp.icc-cpi.int/sites/asp/files/asp_docs/Elections/PRO2020/Francesco-Lo-Voi-CV-ENG.pdf</ref>
 
Lo Voi ha iniziato la sua carriera come giudice a [[Sanluri]] in Sardegna, occupandosi di cause civili e penali. Dal 1984 al 1987 ha lavorato presso il Tribunale di Caltanissetta, occupandosi di casi di confisca di beni legati alla criminalità organizzata. Successivamente è diventato giudice presso il Tribunale di Palermo, occupandosi di diritto penale.
Riga 46:
 
=== Procuratore capo di Palermo ===
Nel 2014, Lo Voi è stato nominato [[procuratore capo]] di Palermo, con il compito di supervisionare indagini di alto profilo su attività legate alla mafia, crimini finanziari e reti criminali internazionali. Il suo ufficio ha svolto un ruolo significativo nella cattura di importanti latitanti mafiosi e nello smantellamento di imprese criminali. Durante il suo incarico vennero inoltre svolte indagini contro le organizzazioni di [[Traffico di migranti|trafficanti di migranti]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=James Politi|titolo=Traffickers are organised as tour operators, says Sicily prosecutor|pubblicazione=[[Financial Times]]|data=23 aprile 2015}}</ref>
 
Nel 2021 Lo Voi venne inserito nella lista ristretta dei quattro candidati alla carica di procuratore capo della [[Corte penale internazionale|Corte Penale Internazionale]]. La votazione, avvenuta il 12 febbraio 2021, si concluse però con l'elezione a maggioranza assoluta di [[Karim Ahmad Khan|Karim Khan]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://asp.icc-cpi.int/elections/prosecutor/Prosecutor2020|titolo=Election of Prosecutor (2020)|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=International criminal justice in Africa, 2020|url=https://www.researchgate.net/profile/Gerhard-Kemp/publication/356253923_INTERNATIONAL_CRIMINAL_JUSTICE_IN_AFRICA_2020/links/61938b973068c54fa5eeb1b6/INTERNATIONAL-CRIMINAL-JUSTICE-IN-AFRICA-2020.pdf|anno=2021|editore=[[Konrad-Adenauer-Stiftung]]|p=6|ISBN=978-9966-021-23-6}}</ref>
 
=== Procuratore capo di Roma ===