Campo da calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho accorciato il testo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 5.90.211.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
Riga 10:
Esso si compone di 3 parti:
*'''terreno di gioco''': la superficie
per rifare il prato di San Siro|autore=Massimo Pisa|sito=repubblica.it|data=30 marzo 2012}}</ref>
*'''campo per destinazione''': una fascia di terra (con lo stesso materiale del terreno di gioco), estesa per almeno {{Formatnum:150}} [[Centimetro|cm]] oltre le linee laterali.
*'''recinto di gioco''': si estende sino alla recinzione, che delimita la zona riservata al pubblico. Il recinto include eventuali [[Pista di atletica leggera|piste]] di [[atletica leggera]] e la zona che conduce agli [[Spogliatoio|spogliatoi]].<ref>{{cita news|formato=PDF|url=http://www.aiapinerolo.it/wp-content/uploads/2010/10/PRONTUARIO-AMMISSIONE-NEL-RECINTO-DI-GIUOCO-+-allegati.pdf|titolo=Prontuario per l’ammissione delle persone all’interno del recinto di gioco|pubblicazione=[[Associazione Italiana Arbitri]]|data=10 agosto 2012|accesso=17 febbraio 2017|dataarchivio=18 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218073649/http://www.aiapinerolo.it/wp-content/uploads/2010/10/PRONTUARIO-AMMISSIONE-NEL-RECINTO-DI-GIUOCO-+-allegati.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
A delimitare il terreno di gioco sono le strisce di colore [[bianco]], che indicano inoltre le [[Area di rigore|aree di rigore]], le aree d'angolo e il cerchio di centrocampo. Al centro dei [[Lato (geometria)|lati]] minori sono situate le [[Porta (calcio)|porte]], delimitate da legni (pali e traversa) e [[Rete (sport)|rete]]. Le linee del campo sono parte integrante del terreno di gara, pertanto il [[Pallone da calcio|pallone]] che si trovi sulla linea è considerato in gioco.
== Misure e lunghezza ==
| |||