Guerre pirriche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Eliminazione di riga superflua Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
{{Campagnabox Guerra di Pirro}}
Le '''Guerre pirriche''' furono un conflitto che vide tra il [[280 a.C.]] ed il [[275 a.C.]] la [[Repubblica romana]] affrontare l'esercito del re [[epiro]]ta, [[Pirro]], a capo di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'[[Italia meridionale]] e coinvolsero anche le popolazioni [[Italici|italiche]] del posto.
Generata dalla reazione di [[Taranto]], città della [[Magna Grecia]], all'espansionismo romano, la guerra coinvolse presto anche la [[Sicilia greca]] e [[Cartagine]]. Dopo alterne vicende, i Romani riuscirono alla fine a battere Pirro, costretto a lasciare definitivamente l'Italia; l'esito fu l'egemonia romana sull'intera [[Magna Grecia]].
|