Ponso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 42:
{{citazione|[[Inquartato]]: nel primo, di verde, allo [[Scaglione araldica)|(scaglione]] diminuito e scorciato, d'oro, accompagnato da tre [[Losanga (araldica)|losanghe]], dello stesso; nel secondo e nel terzo, d'argento pieno; nel quarto, di verde, alle due [[Spiga di grano|spighe di frumento]], d'oro, poste in decusse. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo scaglione ricorda una tenda stilizzata con riferimento all'origine del toponimo da ''pausum'', ''palsum'', termini con significato di ''locus ubi pausatur'', ovvero "luogo di sosta". Le losanghe simboleggiano i tre centri abitati inclusi nel comune: il capoluogo, Bresega e Chiesazza.
I campi argento rappresenterebbero i laghi e le paludi che anticamente si estendevano nel territorio, mentre le spighe di grano sono simbolo dell'economia locale.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Ponso/ |titolo= Ponso |accesso= 8 luglio 2023 }}</ref><ref>{{cita web |url= https://www.comune.ponso.pd.it/stemma-comunale |titolo= Lo stemma comunale |sito= Comune di Ponso |accesso= 8 luglio 2023 |dataarchivio= 8 luglio 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230708131945/https://www.comune.ponso.pd.it/stemma-comunale |urlmorto= sì }}</ref>
Il gonfalone è un drappo di giallo.
|