A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
* '''Monica Swinton:''' moglie di Henry. Ha adottato 'in prova' il primo esemplare di David. All'inizio è psicologicamente fragile perché suo figlio Martin è stato ibernato per una malattia inguaribile: gradualmente inizia ad affezionarsi a David, fino a decidere di eseguire su di lui l'imprinting che fa in modo che David la tratti come fosse sua madre. La situazione si fa difficile con il ritorno di Martin, per il quale è stata trovata una cura, in quanto Martin prova invidia verso David per le attenzioni che Monica ha verso di lui. Le pressioni del marito e gli incidenti causati dall'ingenuità di David la convincono a sbarazzarsi del piccolo robot, tuttavia lei non vuole che esso sia distrutto e decide quindi di abbandonarlo in un bosco. Viene clonata dopo 2 000 anni dai Mecha evoluti grazie a una ciocca dei suoi capelli conservata da David, anche se la sua nuova vita dura solo un giorno. Monica e David trascorrono così un giorno pieno di felicità senza più alcuna preoccupazione. Giunta la sera, Monica incomincia lentamente a spegnersi dicendo infine a David di avergli sempre voluto bene.
* '''Henry Swinton:''' marito di Monica. È preoccupato per la debolezza mentale della moglie a causa della perdita del loro unico figlio. Lui e la moglie vengono scelti dalle alte sfere della ''Cybertronics'' (di cui Henry stesso è dipendente) come destinatari del primo prototipo del bambino robot David. Inizialmente riluttante, Henry decide di acconsentire per fare felice la moglie. Monica si affeziona a David, mentre Henry continua a considerarlo solo come un oggetto utile per la salute mentale di Monica. Con il ritorno a casa di Martin, la situazione peggiora poiché Martin, invidioso, spinge David a compiere alcune azioni fraintese dai genitori. A seguito di ciò, Henry si convince che David sia pericoloso, in quanto pensa che, se è in grado di amare, potrebbe anche odiare. Alcuni timori di Henry alla fine si rivelano esatti: David, scoprendo un altro esemplare di sé stesso nel laboratorio dove è stato assemblato, in preda alla rabbia lo distrugge dicendo di voler essere unico.
* '''Martin Swinton:''' figlio di Henry e Monica. A causa di una grave malattia, inizialmente vive in ibernazione e Monica spesso lo va a trovare, leggendogli delle fiabe mentre dorme. Nel tempo che segue, Monica e Henry adottano David, primo robot bambino del suo genere in grado di amare. Trovata infine una cura, Martin viene scongelato e riportato a casa. Ritenendo i ''Mecha'' dei semplici oggetti, Martin non vede in David un fratello e lo tratta in modo ingenuo e cattivo. Martin è soprattutto invidioso di come sua madre Monica tratti affettuosamente David.
* '''Gigolò Joe:''' un Mecha prostituto di ultima generazione. Viene incastrato in un omicidio da un cliente per vendicarsi della moglie. Durante la fuga incontra David, del quale diventerà amico, e decide di aiutarlo quando viene a sapere che è alla ricerca della Fata Turchina. Giunti alla variopinta e decadente metropoli di Rouge City scoprono, grazie al "Dott. Know" (un'intelligenza artificiale che risponde a ogni domanda), che la Fata Turchina si trova alla fine del mondo, [[Manhattan]], dove però Gigolò Joe viene visto e arrestato dalle forze dell'ordine.
* '''Allen Hobby:''' lo scienziato che ha ideato e costruito David. Dato che sono state varate leggi che impediscono a un certo numero di coppie sposate d'avere figli, il professor Hobby ha deciso di creare un bambino robot capace
* '''Robot evoluto:''' il capo di un gruppo di ''Mecha'' evoluti e dall'aspetto alieno, creati a loro volta da altri ''Mecha''. Nell'anno 4125, dopo la glaciazione, insieme con i suoi sottoposti, ritrova David e Teddy intrappolati nel ghiaccio, li riattiva e riesce a ottenere da loro informazioni sulla specie umana ormai estinta. Vedendo la tristezza e la sofferenza di David, decide di esaudire il suo desiderio di riportare in vita Monica per un solo giorno tramite una sua ciocca di capelli. Lui e i suoi simili, nonostante la loro natura di Mecha, sono dotati di sentimenti, in quanto desiderano comprendere le riflessioni umane, ammirando in particolare le numerose spiegazioni create dall'umanità per il significato della vita, e provano tristezza per David quando conoscono la sua storia. Alla fine si rivela essere la voce narrante che ha raccontato la storia di David fin dall'inizio.
|