Springfield (I Simpson): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "gestite" |
|||
Riga 44:
La geografia e la topografia di Springfield cambiano in base alle esigenze narrative di ogni singolo episodio, portando quindi all'apparizione e alla sparizione di alcuni luoghi quali il porto, il lago e altre zone naturalistiche; tuttavia, ci sono delle ambientazioni ricorrenti in tutte le puntate.
Springfield è attraversata da un lungo fiume e sorge in prossimità di un lago, spesso mostrato inquinato dai depositi abusivi di rifiuti; altri luoghi geografici significativi sono il Monte Springfield, il Grande Corno, il Faro e la Roccia di Geezer. A pochi chilometri dalla città si trova l'oceano, mentre sono spesso mostrate montagne, deserti e pianure nelle vicinanze; verso est sono anche presenti alcune colline da dove è possibile ammirare il panorama sul centro abitato. In due diversi episodi si è vista la regione di West
L'ambiente cittadino è assai inquinato: infatti, oltre agli effetti delle radiazioni nucleari e delle discariche abusive, ospita un deposito di copertoni che sono in fiamme da decenni;<ref name="Ep. 17-XVII stagione" /> l'enorme pila dell'incendio è costituita da pneumatici che, a quanto pare, appartenevano tutti all'utilitaria di [[Krusty il Clown]], a cui lui stesso diede inavvertitamente fuoco gettandovi un sigaro che aveva appena finito di fumare.<ref>"[[Episodi de I Simpson (venticinquesima stagione)#Quattro rimpianti e un funerale|Quattro rimpianti e un funerale]]"</ref> A causa dell'accumulo di rifiuti provenienti dalle città vicine, una volta Springfield è stata spostata di alcuni chilometri dalla sua posizione originaria.<ref>"[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Spazzatura tra i Titani|Spazzatura tra i Titani]]"</ref>
|