Michael Giacchino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinema: +film, trailer distribuito
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eletro 16 (discussione | contributi)
m un piccolo miglioramento
Riga 36:
 
=== Nella televisione e nel cinema ===
* Nel [[2001]], [[J. J. Abrams]], produttore della serie televisiva ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', scoprì Giacchino attraverso il suo lavoro nei videogame e lo incaricò di comporre la musica per il suo nuovo telefilm.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0285333/fullcredits|titolo=Alias - Credits|sito=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> La colonna sonora mescola sonorità dell'orchestra sinfonica tradizionale con musica elettronica, con un risultato stilistico nettamente distinto da quello utilizzato per i precedenti lavori. Giacchino ha composto anche le musiche i successivi progetti di [[J. J. Abrams]], ottenendo particolare notorietà con le serie televisive ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' e ''[[Fringe]]''.
{{W|compositori|dicembre 2024|da rielaborare in forma discorsiva}}
 
* Nel [[2001]], [[J. J. Abrams]], produttore della serie televisiva ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', scoprì Giacchino attraverso il suo lavoro nei videogame e lo incaricò di comporre la musica per il suo nuovo telefilm.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0285333/fullcredits|titolo=Alias - Credits|sito=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> La colonna sonora mescola sonorità dell'orchestra sinfonica tradizionale con musica elettronica, con un risultato stilistico nettamente distinto da quello utilizzato per i precedenti lavori. Giacchino ha composto anche le musiche i successivi progetti di [[J. J. Abrams]], ottenendo particolare notorietà con le serie televisive ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' e ''[[Fringe]]''.
* Nel [[2004]], Giacchino ha composto la partitura del film della [[Pixar Animation Studios|Pixar]], ''[[Gli Incredibili]]'', iniziando una proficua collaborazione anche con questo Studio. Il regista del film [[Brad Bird]] aveva particolarmente apprezzato il lavoro di Giacchino per ''Alias''. Per soddisfare la specifica richiesta dei realizzatori del film, la partitura de ''Gli Incredibili'' contiene evidenti rimandi allo stile delle composizioni di [[John Barry (compositore)|John Barry]] (autore delle note partiture per i primi film su [[James Bond]] e per la serie televisiva ''[[Attenti a quei due]]''); le sonorità tipiche del jazz vengono mescolate con la musica sinfonica più tradizionale, introducendo quindi un'ulteriore novità stilistica nella tavolozza creativa del compositore.
 
* Nel [[2006]] torna a collaborare con J.J. Abrams, lavorando al suo primo lungometraggio, ''[[Mission: Impossible III]]''.
* Nel [[20072006]] torna a collaborare con ilJ.J. registaAbrams, Bradlavorando Bird,al musicandosuo ilprimo filmlungometraggio, ''[[RatatouilleMission: Impossible (film)|RatatouilleIII]]''.
 
* Nel [[2008]] è autore dell'adrenalinica colonna sonora di ''[[Speed Racer]]'', diretto dai [[Lana e Lilly Wachowski|Fratelli Wachowski]], nonché del brano musicale che commenta i titoli di coda del film ''[[Cloverfield]]'', diretto da [[Matt Reeves]], unica componente musicale presente in tutta la pellicola.
Nel [[2007]] torna a collaborare con il regista Brad Bird, musicando il film ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]''.
* Nel [[2009]] Giacchino è autore delle musiche della nuova incarnazione cinematografica della saga di ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'': il film segna l'ennesima collaborazione con il regista Abrams. L'edizione discografica ottiene un particolare successo nella versione proposta per il ''download'' da [[ITunes]]. Sempre nel 2009 ha musicato il suo terzo film Pixar, ''[[Up (film 2009)|Up]]'', grazie al quale ha vinto l'oscar per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] del 2010, e la commedia avventurosa della Universal ''[[Land of the Lost (film)|Land of the Lost]]''.
 
* Il 6 novembre [[2009]], nell'ambito della manifestazione di [[Torino]] [[View Conference]], a Giacchino è stato dedicato un concerto per orchestra di strumenti a fiato, con adattamenti delle sue partiture per ''Gli Incredibili'', ''Ratatouille'', ''Lost'' e ''Star Trek'', eseguito dall'[[Feletto|orchestra filarmonica Felettese]]. Al termine del concerto, il musicista ha diretto personalmente un breve passaggio da ''Star Trek'', dichiarando subito dopo che quella era la prima volta che dirigeva un'orchestra in [[Italia]]. Sempre durante la View Conference, Giacchino ha dichiarato di non avere impegni per il 2010, salvo dedicarsi alle musiche della sesta ed ultima stagione di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''.
* Nel [[2008]] è autore dell'adrenalinica colonna sonora di ''[[Speed Racer]]'', diretto dai [[Lana e Lilly Wachowski|Fratelli Wachowski]], nonché del brano musicale che commenta i titoli di coda del film ''[[Cloverfield]]'', diretto da [[Matt Reeves]], unica componente musicale presente in tutta la pellicola.
* Nel 2012 Michael Giacchino ha presentato il CD ''Over the Horizon'' del compositore italiano [[Andrea Ferrante]] edito da Videoradio - [[Rai Trade]]. Secondo il compositore statunitense "Andrea Ferrante ha una conoscenza formidabile di emozioni e colori che rendono eccellente una musica. Il suo lavoro fa quello che le grandi composizioni dovrebbero... raccontare una storia".<ref name="Over the Horizon">{{cita web|url=http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade2.htm|titolo=Presentazione al CD "Over the Horizon"|sito=Videoradio Edizioni Musicali|accesso=17 ottobre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110121143951/http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade2.htm|dataarchivio=21 gennaio 2011}}</ref>
 
* Nel 2015 firma le musiche del nuovo film della saga di ''Jurassic Park'', ''[[Jurassic World]]''. Nella nuova colonna sonora, Giacchino inserisce numerosi rimandi alle musiche originali del film di Spielberg, cercando di reinterpretare il tema dominante, all'epoca composto da John Williams.
* Nel [[2009]] Giacchino è autore delle musiche della nuova incarnazione cinematografica della saga di ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'': il film segna l'ennesima collaborazione con il regista Abrams. L'edizione discografica ottiene un particolare successo nella versione proposta per il ''download'' da [[ITunes]]. Sempre nel 2009 ha musicato il suo terzo film Pixar, ''[[Up (film 2009)|Up]]'', grazie al quale ha vinto l'oscar per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] del 2010, e la commedia avventurosa della Universal ''[[Land of the Lost (film)|Land of the Lost]]''.
* Nel 2016 compone la musica di un successo animato firmato Disney dal titolo ''[[Zootropolis]]'', diretto da [[Byron Howard]] e [[Rich Moore]].
 
* A partire dallo stesso anno collabora con i [[Marvel Studios]] componendo le musiche dei film del [[Marvel Cinematic Universe]] ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'', ''[[Spider-Man: Homecoming]]'' del 2017, ''[[Spider-Man: Far from Home]]'' del 2019, ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' del 2021 e, in collaborazione con [[Nami Melumad]], ''[[Thor: Love and Thunder]]'' del 2022. È sua l'attuale fanfara usata nelle introduzioni del logo dei Marvel Studios a partire dal film ''Doctor Strange''. Nel 2022 compone la colonna sonora del mediometraggio ''[[Licantropus (film) | Licantropus]]'', del quale è anche regista.
* Il 6 novembre [[2009]], nell'ambito della manifestazione di [[Torino]] [[View Conference]], a Giacchino è stato dedicato un concerto per orchestra di strumenti a fiato, con adattamenti delle sue partiture per ''Gli Incredibili'', ''Ratatouille'', ''Lost'' e ''Star Trek'', eseguito dall'[[Feletto|orchestra filarmonica Felettese]]. Al termine del concerto, il musicista ha diretto personalmente un breve passaggio da ''Star Trek'', dichiarando subito dopo che quella era la prima volta che dirigeva un'orchestra in [[Italia]]. Sempre durante la View Conference, Giacchino ha dichiarato di non avere impegni per il 2010, salvo dedicarsi alle musiche della sesta ed ultima stagione di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''.
* Nel 2019 è autore della colonna sonora del film ''[[Jojo Rabbit]]''.
 
* Nel 2022 compone la colonna sonora del film ''[[The Batman (film)|The Batman]]''.
* Nel 2012 Michael Giacchino ha presentato il CD ''Over the Horizon'' del compositore italiano [[Andrea Ferrante]] edito da Videoradio - [[Rai Trade]]. Secondo il compositore statunitense "Andrea Ferrante ha una conoscenza formidabile di emozioni e colori che rendono eccellente una musica. Il suo lavoro fa quello che le grandi composizioni dovrebbero... raccontare una storia".<ref name="Over the Horizon">{{cita web|url=http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade2.htm|titolo=Presentazione al CD "Over the Horizon"|sito=Videoradio Edizioni Musicali|accesso=17 ottobre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110121143951/http://www.videoradio.org/catalogo_vid_raitrade2.htm|dataarchivio=21 gennaio 2011}}</ref>
 
* Nel 2015 firma le musiche del nuovo film della saga di ''Jurassic Park'', ''[[Jurassic World]]''. Nella nuova colonna sonora, Giacchino inserisce numerosi rimandi alle musiche originali del film di Spielberg, cercando di reinterpretare il tema dominante, all'epoca composto da John Williams.
 
* Nel 2016 compone la musica di un successo animato firmato Disney dal titolo ''[[Zootropolis]]'', diretto da [[Byron Howard]] e [[Rich Moore]].
 
* A partire dallo stesso anno collabora con i [[Marvel Studios]] componendo le musiche dei film del [[Marvel Cinematic Universe]] ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'', ''[[Spider-Man: Homecoming]]'' del 2017, ''[[Spider-Man: Far from Home]]'' del 2019, ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' del 2021 e, in collaborazione con [[Nami Melumad]], ''[[Thor: Love and Thunder]]'' del 2022. È sua l'attuale fanfara usata nelle introduzioni del logo dei Marvel Studios a partire dal film ''Doctor Strange''. Nel 2022 compone la colonna sonora del mediometraggio ''[[Licantropus (film) | Licantropus]]'', del quale è anche regista.
 
*Nel 2019 scrive la colonna sonora del film ''[[Jojo Rabbit]]''. Nel 2022 compone la colonna sonora del film ''[[The Batman (film)|The Batman]]''.
 
== Filmografia ==
Riga 143 ⟶ 152:
 
*[[Premio Oscar]]
** [[Premi Oscar 2008|2008]]: NominationCandidatura alla ''[[Oscar alla miglioremiglior colonna sonora originale|Miglioremigliore colonna sonora]]'' per ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]''
** [[Premi Oscar 2010|2010]]: ''Migliore colonna sonora'' per ''[[Up (film 2009)|Up]]''
 
*[[Golden Globe]]