Autonomia Operaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta unveriifed |
|||
Riga 2:
Nasce intorno alla fine degli anni '70, non come vero e proprio partito ma come '''''Area''''' nella quale confluirono vari movimenti della sinistra extraparlamentare o sinistra rivoluzionaria in opposizione alla sinistra riformista.
== Le origini ==▼
▲== Le origini ==
Dopo lo scioglimento dei movimenti storici della sinistra nati dalle esperienze del [[Movimento studentesco]] del 1968, il più importante dei quali fu [[Potere Operaio]], ma anche dopo il Congresso di [[Rimini]] del 1976 che determinò lo scioglimento della più importante formazione extraparlamentare, [[Lotta Continua]], i vari militanti di queste formazioni si riunirono in un movimento autonomo che assommava in sé le esperienze delle lotte operaie e studentesche degli anni '70.
|