Montebelluna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
m Correggo link |
||
Riga 181:
==Geografia antropica==
===Frazioni===
Nello [[statuto comunale]] di Montebelluna sono riconosciute undici frazioni: [[Biadene]], Busta, [[Caonada]], [[Contea (Montebelluna)|Contea]], Guarda, la Pieve (che è la sede comunale), Mercato Vecchio, Pederiva, Posmon, [[San Gaetano (Montebelluna)|San Gaetano]],
Vanno tuttavia fatte delle precisazioni.
Riga 197:
==== Caonada ====
Si trova nella parte orientale del comune. L'origine del nome è controversa: alcune ipotesi suggeriscono che derivi da "caput nautae", che significa "capo del traghettatore", in riferimento a un antico punto di attracco sul [[Piave|fiume Piave]]. Un'altra teoria è che il nome derivi da "calle novata", ovvero "strada nuova", legata alla [[Piave|deviazione del Piave]]. All'interno della frazione troviamo la chiesa di
==== Contea ====
Si trova collocata a sud. Il nome "Contea" potrebbe derivare da "[[contado]]", un termine che indica un [[Campagna|territorio rurale]]. In passato potrebbe esserci stato un modesto insediamento di [[Bracciante|braccianti]] attorno a un palazzo della famiglia [[Contarini]], una famiglia [[Patriziato (Venezia)|patrizia veneziana]].
Importante è la [[chiesa parrocchiale]] di [[Martino di Tours|San Martino Vescovo]] che esisteva già prima del [[1369]]. La chiesa, successivamente, divenne oratorio di [[Contarini|villa Contarini]] e poi passò ai [[Revedin]], che nel [[1776]] la intitolarono alla
==== Guarda ====
Riga 226:
==== San Gaetano ====
Geograficamente, si trova nella parte meridionale di Montebelluna ed è confinante a sud con [[Trevignano]]. In tempi antichi, San Gaetano era nota come "Basso Pieve" e faceva parte della Pieve di Santa Maria di Montebelluna. Il territorio era brullo e ghiaioso, povero a causa della mancanza di acqua, salvo quella proveniente dalle precipitazioni piovose. Per ovviare a ciò, la [[Repubblica di Venezia]] costruì nel [[1456]] il "Branteon", un canale che portava l'acqua del [[Piave]] da [[Pederobba]] alle campagne della Bassa Pieve. Presso la frazione vi è l'omonima chiesa parrocchiale, fatta costruire dalla famiglia
==== Sant'Andrea ====
|