Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonti e informazioni con paragrafi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Museo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 230:
=== Teoria freudiana di Mosè seguace di Akhenaton ===
{{Vedi anche|L'uomo Mosè e la religione monoteistica}}
[[File:Akhenaten, Nefertiti and their children.jpg|sinistra|miniatura|Il faraone [[Akhenaton]], con la moglie [[Nefertiti]], sotto i raggi del dio solare [[Aton]]. [[Museo egizio di Berlino]].]]
[[Sigmund Freud]], il celebre padre della [[psicoanalisi]] ed appassionato di [[egittologia]], teorizzò nel suo saggio [[L'uomo Mosè e la religione monoteistica|''L'uomo Mosè e la religione monoteista'']] che Mosè non fosse un ebreo bensì un sacerdote egiziano del dio [[Aton]] (il [[Fotosfera|disco solare]]), il cui [[Atonismo|culto]] fu imposto dal faraone Amenofi IV (che di conseguenza assunse il nome di [[Akhenaton]]) intorno al 1350 a.C. come unica [[religione di Stato]]; Freud sostenne inoltre che Mosè fu costretto a lasciare l'Egitto con i suoi seguaci dopo la morte di Akhenaton e fu in grado di portare a frutto i tentativi del faraone di fondare una supposta religione [[Monoteismo|monoteistica]].<ref name=":3">[[Sigmund Freud]], ''[[L'uomo Mosè e la religione monoteistica]]: tre saggi (1934-1938)'', in: ''Opere'', vol. XI, Torino, Boringhieri, 1976–1980.</ref>
| |||