Simone Corsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 15
|disputati =28
|vinti =
Riga 75:
===Supersport===
Nel [[Campionato Italiano Velocità 2023|2023]] prende parte per la prima volta alla categoria Supersport del Campionato Italiano. Gareggia come pilota titolare per il team Altogo in sella ad una [[Yamaha YZF-R6]]. Porta a termine tutte le gare previste prendendo sempre punti e, con dieci piazzamenti a podio tra cui due vittorie, vince il titolo nazionale con un margine di sessanta punti sul secondo classificato.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/simone-corsi-campione-civ-supersport-che-anno-mi-sono-divertito/|titolo=Simone Corsi Campione CIV Supersport “Che anno! Mi sono divertito”|editore=CdM Edizioni|data=7 ottobre 2023|autore=Diana Tamantini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://storicociv.perugiatiming.net/Pdf/2/CIVSSP/2023/IMO/002/STD|titolo=CIV Supersport 2023 - Classifica Campionato|data=8 ottobre 2023|formato=pdf|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Contestualmente al campionato nazionale e con la stessa squadra, disputa alcuni Gran Premi del [[Campionato mondiale Supersport 2023|mondiale Supersport]] nei quali centra la zona punti cinque volte su sei classificandosi al ventesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SSP/102/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2023 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=29 ottobre 2023|lingua=en|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato Italiano Velocità 2024|2024]] gareggia in pianta stabile nel mondiale Supersport: è ingaggiato da Renzi Corse che gli mette a disposizione una [[Ducati Panigale|Panigale V2]] con cui prende parte anche alla ''Worls Supersport Challenge''. Con quasi sessanta punti chiude quindicesimo in campionato e vince la Challenge.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2024/JER/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2024 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 ottobre 2024|lingua=en|accesso=27 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/amp/news/sbk/supersport/2024/10/30-7662742/ssp_corsi_campione_del_challenge_e_pronto_per_un_2025_ricco_di_impegni|titolo=SSP: Corsi campione del Challenge e pronto per un 2025 ricco di impegni|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Editore S.r.l.|data=30 ottobre 2024|accesso=1
===Dopo le competizioni===
Dopo due anni di assenza torna nel motomondiale per disputare, in qualità di [[Wild card (sport)|wild card]], il [[Gran Premio motociclistico della Solidarietà 2024|Gran Premio della Solidarietà]] in sella ad una Forward F2.<ref>{{Cita web|autore=Alyoska Costantino|url=https://www.p300.it/moto2-simone-corsi-disputera-una-wildcard-al-gp-di-barcellona-2024-con-forward-racing/|titolo=Moto2 {{!}} Simone Corsi disputerà una wildcard al GP di Barcellona 2024 con Forward Racing|data=12 novembre 2024|accesso=16 novembre 2024|editore=66 Communication S.r.l.s.}}</ref> Dopo aver concluso la gara in ventiseiesima posizione viene annunciata la sua permanenza nel team [[Forward Racing]] per la stagione successiva in veste di direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-ufficiale-simone-corsi-direttore-sportivo-del-team-forward/|titolo=Moto2, ufficiale: Simone Corsi direttore sportivo del team Forward|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Edizioni|data=20 novembre 2024|accesso=30 novembre 2024}}</ref>
== Risultati in gara ==
=== Motomondiale ===
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|5R=22|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=12|2R=14|3R=21|4R=14|5R=12|6R=15|7R=12|8R=Rit|9R=9|10R=Rit|11R=9|12R=22|13R=15|14R=NP|15R=NP|16R=Rit|Punti=32|Pos=19}}
|