Ukiyo-e: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.172.66.229 (discussione), riportata alla versione precedente di DottorWilliamStenton Etichetta: Rollback |
|||
Riga 4:
L{{'}}{{nihongo|'''''ukiyo-e'''''|浮世絵|ukiyo-e|extra={{lett|immagini del mondo fluttuante}}}} è un genere di [[stampa (arte)|stampa artistica]] [[giappone]]se, impressa su carta con [[Matrice (tipografia)|matrici]] di [[legno]], nata e sviluppatasi durante il [[periodo Edo]], tra l'inizio del [[secolo XVII|XVII]] e la fine del [[XIX secolo]]. Tali stampe, eseguite tramite [[xilografia]], erano inizialmente monocromatiche e in seguito furono realizzate a colori.
Vi sono due tipi di ukiyoe: la pittura a mano con il pennello e l'[[Xilografia|incisione su legno]]. L'incisione, iniziata da [[Hishikawa Moronobu]], fu dapprima monocroma per divenire poi policroma con il nome di “[[Nishiki-e|nishikie]]”. All'inizio descriveva i quartieri di piacere e il teatro, poi ampliò la sua tematica rappresentando costumi sociali, paeaaggi, attori.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://kotobank.jp/jaitword/%E6%B5%AE%E4%B8%96%E7%B5%B5|titolo=浮世絵をイタリア語で言うと - コトバンク 和伊辞典|autore=Dizionario Shogakukan giapponese-italiano
Gli autori più rappresentativi sono: [[Suzuki Harunobu]], [[Torii Kiyonaga]], [[Katsukawa Shunshō|Katsukawa Shunsho]], [[Kitagawa Utamaro]], [[Katsushika Hokusai]], [[Ando Hiroshige]], ecc. Questo tipo di incisione influenzò profondamente la pittura moderna occidentale, soprattutto l'impressionismo e in particolare la pittura di Van Gogh.<ref name=":0" />
|