Cessate il fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 23:
 
=== Guerra di Corea ===
Il 29 novembre 1952, il presidente eletto degli Stati Uniti, [[Dwight D. Eisenhower]], si recò in Corea per vedere come porre fine alla [[guerra di Corea]]. Con l'accettazione da parte delle Nazioni Unite dell'armistizio proposto dall'India, il cessate il fuoco tra il [[Comando delle Nazioni Unite in Corea|Comando delle Nazioni Unite]] da una parte e il [[Chosŏn inmin'gun]] (KPA) e l'[[Esercito Popolare dei Volontari]] (PVA) dall'altra prese piede approssimativamente al [[38º parallelo Nord|38° parallelo Nord]]. Queste parti firmarono l'[[Armistizio di Panmunjeom]] il 27 luglio 1953<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.archives.gov/social-media/todays-doc-app.html?dod-date=727|titolo=Today's Document|sito=National Archives|data=2016-08-15|accesso=2024-12-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140305164517/http://news.findlaw.com/cnn/docs/korea/kwarmagr072753.html|titolo=FindLaw: Korean War Armistice Agreement: July 27, 1953|sito=web.archive.org|data=2014-03-05|accesso=2024-12-16}}</ref> ma il presidente sudcoreano [[Syngman Rhee]], che attaccò le procedure di cessate il fuoco, non lo fece<ref>{{Cita libro|nome=Ms Pauline|cognome=Kollontai|nome2=Professor Sebastian C. H.|cognome2=Kim|nome3=Revd Greg|cognome3=Hoyland|titolo=Peace and Reconciliation: In Search of Shared Identity|url=https://books.google.it/books?id=FhAEmcLqrA8C&pg=PA111&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-12-16|data=2013-05-28|editore=Ashgate Publishing, Ltd.|lingua=en|ISBN=978-1-4094-7798-3}}</ref>. Dopo aver accettato il cessate il fuoco che invitava i governi di Corea del Sud, Stati Uniti, Corea del Nord e Cina a partecipare a colloqui di pace continui, i principali belligeranti della guerra istituirono la [[zona demilitarizzata coreana]] (DMZ) e da allora è stata pattugliata dall'esercito congiunto della Repubblica di Corea, dagli Stati Uniti e dal Comando delle Nazioni Unite da una parte e dal KPA dall'altra. La guerra è considerata conclusa a quel momento anche se non esiste ancora un trattato di pace.
 
=== Guerra del Vietnam ===
Riga 34:
 
=== Conflitto del Kashmir ===
Un cessate il fuoco mediato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] fu concordato tra India e Pakistan, il 1°º gennaio 1949, ponendo fine alla guerra indo-pakistana del 1947 (chiamata anche guerra del Kashmir del 1947). Scoppiarono combattimenti tra i due paesi appena indipendenti in Kashmir nell'ottobre 1947, con l'India che intervenne per conto del principe sovrano del Kashmir, che si era unito all'India, e il Pakistan che sosteneva i ribelli. I combattimenti furono limitati al Kashmir, ma, temendo che potessero trasformarsi in una guerra internazionale su vasta scala, l'India deferì la questione al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza dell'ONU]] ai sensi dell'articolo 35 della [[Statuto delle Nazioni Unite|Carta delle Nazioni Unite]], che affronta le situazioni "che potrebbero mettere a repentaglio il mantenimento della pace internazionale". Il Consiglio di sicurezza istituì la Commissione delle Nazioni Unite dedicata per India e Pakistan, che mediava per un anno intero mentre i combattimenti continuavano. Dopo diverse risoluzioni ONU che delineavano una procedura per risolvere la controversia tramite un [[plebiscito]], verso la fine di dicembre 1948 fu raggiunto un accordo di cessate il fuoco tra i paesi, entrato in vigore nel nuovo anno. Il Consiglio di sicurezza istituì il Gruppo di osservatori militari delle Nazioni Unite per l'India e il Pakistan (UNMOGIP) per monitorare la linea del cessate il fuoco<ref>{{Cita libro|nome=Victoria|cognome=Schofield|titolo=Kashmir in Conflict: India, Pakistan and the Unending War|url=https://books.google.it/books?id=rkTetMfI6QkC&redir_esc=y|accesso=2024-12-16|data=2003|editore=Bloomsbury Academic|lingua=en|ISBN=978-1-86064-898-4}}</ref>. L'India ha dichiarato un cessate il fuoco nella valle del Kashmir durante il [[Ramadan]] nel 2018<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Zeeshan Mahmood|url=https://www.globalvillagespace.com/india-declares-ceasefire-in-occupied-kashmir/|titolo=India declares ceasefire in Occupied Kashmir|sito=Global Village Space|data=2018-05-17|accesso=2024-12-16}}</ref>.
 
=== Irlanda del Nord ===