Partito Ba'th: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 22:
|bandiera = Flag of the Ba'ath Party.svg
}}
Il '''Partito del Risorgimento Arabo Socialista''' ({{arabo|حزب البعث العربي الاشتراكي|Ḥizb al-Baʿth al-ʿArabī al-Ishtirākī}})<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Agwani|nome=M. S.|anno=1961|titolo=The Baʻth: A Study in Contemporary Arab Politics|rivista=International Studies|doi=10.1177/002088176100300102|p=6}}</ref>, meglio noto come '''Partito Baʿth Arabo Socialista''' o più semplicemente '''Baʿth'''<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/al-ba-th_(Dizionario-di-Storia) ''Treccani'']</ref><ref>Talvolta stilizzato in '''Baath''' o meno frequentemente e scorrettamente ''Ba'ath''.</ref> ({{arabo|البعث|al-Baʿth}}, ossia ''il Risorgimento''), è stato un [[partito politico]] [[Panarabismo|panarabo]], fondato nel secondo dopoguerra dai siriani [[Michel Aflaq|Michel ʿAflaq]] e [[Salah al-Din al-Bitar|Ṣalāḥ al-Dīn al-Bīṭār]].
== Storia ==
=== Prodromi ===
Un'importante azione di quello che a lungo è rimasto l'unico partito politico arabo di massa fu svolta anche da [[Zaki al-Arsuzi|Zakī al-Arsūzī]] di [[Alessandretta]]: un [[Alauiti|alawita]] siriano che espose un programma irredentistico per la sua città (che, in base agli accordi di pace nel primo dopoguerra, era stata attribuita alla neo-costituita Repubblica di [[Turchia]]), in nome di un [[Panarabismo|ideale panarabo]] che poi si travaserà nel programma del partito ''Baʿth''.
|