L'enciclica ''[[Pastor Aeternus|Aeterni Patris]]'' di Papa [[Leone XIII]] (1879) rilanciò il tomismo scolastico e il pensiero di san Tommaso d'Aquino come la massima autorità fra tutti gli autori cristiani, "a preferenza di tutte le altre", fondamento primo della formazione dei sacerdoti e di tutti gli ordini religiosi riconosciuti dalla Chiesa Cattolica.
Con il ''[[motu proprio]]'' ''Doctoris Angelici'' (29 giugnigiugno 2014), [[papa Pio X]] rilanciava la centralità degli studi tomistici nelle facoltà ecclesiastiche romane, comandando ai maestri di teologia degli istituti con facoltà di conferire gradi accademici di studiare la ''[[Summa Theologiae]]'' come ikil più importante testo di s. Tommaso.<ref>[[Antonio Masnovo]], ''Un recente documento della Sacra Congregazione dei Seminari'', in ''Rivista di Filosofia Neo-Scolastica'', vol. 8, n. 4, 31 agosto 1916, pp. 401-404. {{JSTOR|43065445}}</ref> Il 27 luglio 2014<ref>{{cita web|url=https://parrocchiariesepiox.it/san-pio-x/opinioni-e-news-pio-x/355-sintesi-delle-xxiv-tesi-del-tomismo-approvate-da-s-pio-x|titolo=Sintesi delle XXIV Tesi del Tomismo approvate da S. Pio X|data=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://archive.is/wip/OiYv6|dataarchivio=11 febbraio 2025|urlmorto=no}}</ref> la [[Congregazione per l'educazione cattolica|Sacra congregazione degli studi]], con l'approvazione di Pio X, pubblicarono XXIV tesi e proposizioni che alcuni professori avevano sottoposto alla loro attenzione per averne una garanzia di sicuro tomismo.<ref>{{cita web|url=https://tomasdeaquino.org/vi-tomismo-e-magistero-ecclesiastico/|titolo=Tomismo e magistero ecclesiastico|urlarchivio=https://archive.is/wip/aMyqh|dataarchivio=12 aprile 2021|accesso=11 febbraio 2025|urlmorto=no}}</ref> Il 7 marzo 2016 la stessa congregazione, a nome di [[papa Benedetto XV]], stabilì che le 24 tesi non erano definizioni [[dogma|dogmatiche]], sebbene:<ref>{{cita web|autore=Don [[Curzio Nitoglia]]|url=http://www.unavox.it/Segnalazioni_Rete/Nitoglia_XXIV_tesi_tomismo.html|titolo=Un nuovo commento alle XXIV tesi del tomismo|urlarchivio=https://archive.is/wip/GD5qH|dataarchivio=24 settembre 2015|accesso=11 febbraio 2025|urlmorto=no}}</ref>
{{citazione|esprimono la genuina dottrina di San Tommaso e son proposte come sicure (''tutae'') norme direttive. [Il Papa, pur insistendo] doversi proporre tutte le Tesi della dottrina di san Tommaso quali sicure regole direttive.}}