Matilde di Shabran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
==Prime rappresentazioni==
L'opera fu composta in fretta, e Rossini affidò a un ignoto assistente la stesura dei [[recitativo secco|recitativi secchi]] e a [[Giovanni Pacini]] la composizione di tre numeri. Come aveva già fatto altre volte, Rossini usò inoltre la tecnica dell'[[autoimprestito]], cioè prese la musica per alcuni brani da opere composte in precedenza: in questo caso da ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' e da ''[[La donna del lago]]'', mentre per la [[Sinfonia all'italiana|sinfonia]] utilizzò quella di ''[[Eduardo e Cristina]]''.
 
La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 febbraio [[1821]] al [[Teatro Apollo (Roma)|Teatro Apollo]] di [[Roma]] e vide [[Niccolò Paganini]] sostituire l'ammalato primo violino del Teatro Apollo. L'opera dapprima non ebbe molto successo, ma in seguito fu ripresa spesso. Rossini rielaborò l'opera per la prima al [[Teatro del Fondo]] di [[Napoli]] che andò in scena il 11 dicembre [[1821]], con la parte del poeta Isidoro tradotta quasi completamente in [[Lingua napoletana|napoletano]], col titolo ''Bellezza e Cuor di Ferro'' con [[Giovanni David]] e [[Michele Benedetti (basso)]].