Novartis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
}}
 
'''Novartis International AG''' è un'[[azienda]] [[multinazionale]] [[svizzera]] che opera nel [[Case farmaceutiche|settore farmaceutico]]. Per fatturato 2021, tra le aziende farmaceutiche Novartis si è classificata quinta con un fatturato di $51.63 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiercepharma.com/special-reports/top-20-pharma-companies-2021-revenue|titolo=The top 20 pharma companies by 2021 revenue}}</ref>. È quotata al [[New York Stock Exchange]] e allo [[Swiss Market Index]].
 
Le attività di Novartis sono suddivise in tre divisioni operative: Pharmaceutical, Oncology e Sandoz (generici). Produce tra gli altri i farmaci clozapina (Clozaril), diclofenac ([[Voltaren]]), carbamazepina (Tegretol), valsartan (Diovan), imatinib mesilato (Gleevec / Glivec), ciclosporina (Neoral / Sandimmun), letrozolo (Femara), metilfenidato (Ritalin), terbinafina (Lamisil), Sacubitril/Valsartan (Entresto), Inclisiran (Leqvio).
 
==Struttura Aziendale==
Novartis AG è una holding svizzera quotata in borsa che opera attraverso il Gruppo Novartis. Novartis AG possiede, direttamente o indirettamente, tutte le società in tutto il mondo che operano come filiali del Gruppo Novartis.<ref name="AR2012">{{Cita web|url=http://www.novartis.com/downloads/investors/reports/novartis-annual-report-2012-en.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130228120424/http://www.novartis.com/downloads/investors/reports/novartis-annual-report-2012-en.pdf|titolo=Novartis Annual Report 2012|sito=Novartis|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>
 
Le attività di Novartis sono suddivise in tre divisioni operative: Innovative Medicine, Sandoz (generics) e Alcon (eyecare).<ref>{{cita web|url=https://www.novartis.com/news/media-releases/novartis-focuses-pharmaceuticals-division-creating-two-business-units-novartis|titolo=Novartis focuses Pharmaceuticals Division by creating two business units, Novartis Pharmaceuticals and Novartis Oncology; appoints leaders to the Executive Committee of Novartis|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610045847/https://www.novartis.com/news/media-releases/novartis-focuses-pharmaceuticals-division-creating-two-business-units-novartis|urlmorto=sì}}</ref> Il 12 Aprile 2019 Novartis ha dato origine ad Alcon in una società separata. La divisione Innovative Medicines comprende due business unit: Novartis Pharmaceuticals e Novartis Oncology.<ref name=AR2012/> Novartis opera direttamente e attraverso filiali in paesi di tutto il mondo, ciascuno dei quali rientra in una delle divisioni che Novartis classifica seguendo una delle seguenti funzioni: "Holding / Finanza: l'entità è una holding e / o svolge funzioni finanziarie per il Gruppo; Vendite: l'entità svolge attività di vendita e marketing per il Gruppo; Produzione: l'entità svolge attività di produzione e / o produzione per il Gruppo; e Ricerca: l'entità svolge attività di ricerca e sviluppo per il Gruppo ".<ref name=AR2012/>
 
Fino al 2021, Novartis AG deteneva inoltre il 33,3% delle azioni di [[Hoffmann-La Roche|Roche]]. Novartis possedeva anche il 24,9% di Idenix Pharmaceuticals prima della sua vendita a Merck & Co, Inc.<ref name=AR2012/> Novartis ha anche due importanti accordi di licenza con [[Genentech]], una consociata di Roche. Un accordo è per Lucentis; l'altro è per Xolair, entrambi mercati Novartis al di fuori degli Stati Uniti.<ref name=AR2012/>
Riga 60:
 
===Novartis===
Con la fusione del 1996 nasce Novartis che si ritrova ad avere anche la [[Gerber Products Company]], una grossa società di prodotti alimentari per bambini e neonati: sarà venduta nel settembre 2007 a [[Nestlé]] per 5,5 miliardi di [[dollari]].<ref>{{Cita news|autore=Francesco Mimmo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/13/nestle-conquista-gli-omogeneizzati-gerber.html|titolo=Nestlè conquista gli omogeneizzati Gerber|pubblicazione=La Repubblica|data=13 luglio 2007|accesso=8 maggio 2012}}</ref>.
 
Novartis diventa il maggior produttore al mondo di farmaci generici nel settore dermatologico dopo l'acquisizione di [[Fougera Pharmaceuticals]] il 2 maggio 2012 per 429 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Novartis-rileva-generici-Fougera-mld-dlr/03-05-2012/1-A_001505610.shtml|titolo=Novartis: rileva i generici di Fougera per 1,5 mld dlr |pubblicazione=Corriere della Sera|data=2 maggio 2012|accesso=8 maggio 2012}}</ref>. Fougera è integrata nella divisione Sandoz del gruppo.
 
Nel [[2016]] il fatturato mondiale della Novartis tocca i 48,5 miliardi di dollari, in linea con quello dell'anno precedente. L'utile netto scende del 5% a 6,7 miliardi di dollari.<ref>''La Stampa.it'', 25 gennaio 2017.</ref> Il 4 settembre [[2017]] [[Joseph Jimenez]] annuncia di lasciare la guida di Novartis il primo febbraio [[2018]]. Nuovo Ceo è [[Vasant Narasimhan]], capo globale dello sviluppo dei farmaci del gruppo svizzero. Narasimhan, cittadino americano di origini indiane, a soli 41 anni è il più giovane amministratore delegato tra quelli saliti al timone di una "big pharma".<ref>''Il Corriere della Sera'', 5 settembre 2017.</ref>
Riga 69:
 
== In Italia ==
La sede centrale italiana di Novartis è a [[Milano]], con sedi distaccate in Piemonte, Emilia-Romagna e Roma.<ref>{{Cita web|url=https://www.novartis.it/su-di-noi/novartis-italia|titolo=Novartis in Italia|sito=Novartis Italia|accesso=12 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190502163423/https://www.novartis.it/su-di-noi/novartis-italia|dataarchivio=2 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref> I poli di produzione sono a [[Torre Annunziata|Torre Annunziata (NA)]] e a [[Rovereto]] ([[Provincia di Trento|TN]]).
 
Nell'ottobre [[2012]] il [[Ministero della Salute]] e l'[[Agenzia italiana del farmaco]]