Blastula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.232.25.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Phyrexian
Etichetta: Rollback
Ortografia
Riga 13:
Dopo la fecondazione lo [[Zigote|zigota]] inizia a segmentarsi in un numero sempre maggiore di cellule andando a formare quella che prende il nome di [[morula]]. Quando la morula raggiunge e supera le 100 cellule si inizia a formare la cavità di segmentazione in cui sporge un piccolo nodulo di cellule che prende il nome di nodo embrionale. Intorno alla cavità si formano due strati di cellule: uno strato interno ('''embrioblasto''') e uno strato esterno ('''[[trofoblasto]]''').<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.med.unipg.it/ccl/NEWS/Materiale%20Didattico%20Corsi%20di%20Preparazione%202012/Biologia/06.Embriologia%20e%20Istologia.pdf|titolo=EMBRIOLOGIA|accesso=2 giugno 2024}}</ref> Il trofoblasto contribuirà a formare la placenta, mentre l'embrioblasto darà vita al feto.<ref name=":1" />
 
A circa una settimana dalla fecondazione, la blastula si annida nella parete uterina per digestione delle cellule della mucosa uterina ad opera di enzimi. Durante l'annidamento il trofoblasto si trasforma in [[corion]] dal quale si formano i villi coriali che permettono il passaggio delle sostanze nutritive dal corpo della madre al feto e induce la secrezione di gonadotropina corionica, un ormone che comunica al corpo luteo la necessità di continuare a produrre ormoni per il proseguoprosieguo della gravidanza e d'di impedire ulteriori gravidanze.<ref name=":2" />
 
A questo punto la blastula va incontro alla [[gastrulazione]] ripiegandosi su se stessa a formare tre strati cellulari che porteranno alla [[differenziazione cellulare]].<ref name=":1" />
 
== Processi fisiologici ==