Fertilizzante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143552832 di 2.196.190.144 (discussione) - nessuna fonte
Etichetta: Annulla
Ambiente: la fonte 'era basta lasciare 2 minuti di tempo per metterla
Riga 78:
 
Al fine di mitigare le preoccupazioni ambientali e di sicurezza alimentare, la comunità internazionale ha incluso i sistemi alimentari nell'[[Obiettivi di sviluppo sostenibile|obiettivo di sviluppo sostenibile 2]] (''Sustainable Development Goal 2'')<ref>{{Cita web|url=https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/14371SDG2_format.revised_FINAL_28_04.pdf|titolo=sustainabledevelopment.un.org}}</ref>, che si concentra sulla creazione di un sistema di produzione alimentare sostenibile e rispettoso del clima<ref>{{Cita web|url=https://undocs.org/Home/Mobile?FinalSymbol=A%2FRES%2F71%2F313&Language=E&DeviceType=Desktop&LangRequested=False|titolo=A/RES/71/313|sito=undocs.org|accesso=2022-04-21}}</ref>.
 
==Mercato==
Grazie al basso costo del gas, materie prima necessaria alla loro produzione, la Russia è uno dei principali esportatori di fertilizzanti al mondo.
 
Tra la stagione agricola del 2020-2021 e quella del 2023-2024 le importazioni dell’Ue di fertilizzanti russi sono cresciute del 117%. Nel 2023 sono state importate dalla Russia nell'UE 6,17 milioni di tonnellate di fertilizzanti, per un valore di 2,12 miliardi di euro.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Federico Bosco|url=https://www.linkiesta.it/2025/02/fertilizzanti-costo-russia-sanzioni/|titolo=Seminare zizzania {{!}} La Russia sta vendendo all’Europa il costo della guerra sotto forma di fertilizzanti|sito=Linkiesta.it|data=2025-02-11|accesso=2025-02-12}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==