Doppio sogno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
== Critica ==
''Traumnovelle'' fu scritta tra il 1921 e il 1925, anche se era già stata abbozzata diversi anni prima, nel 1907.<ref name=farese>[[Giuseppe Farese]], Nota su «Doppio sogno»,
{{citazione|Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l'adesione dei Suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha commosso come qualcosa di incredibilmente familiare.|Sigmund Freud, lettera del 14 marzo 1922<ref>{{cita libro|autore=Sigmund Freud| titolo=Lettere 1873-1939|città=Torino|anno=1960|pp=312-313|editore=Bollati Boringhieri}}</ref>}}
È Freud quindi a riconoscere al narratore doti di indagatore della psiche umana, anche se l'ammirazione e il riconoscimento sono reciproci:
Riga 75 ⟶ 74:
{{citazione|una specie di territorio intermedio fluttuante tra conscio e inconscio. […] Tracciare quanto più decisamente è possibile i limiti fra conscio, semiconscio e inconscio, in ciò consisterà soprattutto l'arte del poeta.|Arthur Schnitzler<ref>{{cita libro|autore=Arthur Schnitzler|titolo=Opere| città=Milano|anno=1993|isbn=978-88-04-30948-2|editore=Mondadori|edizione=i Meridiani}}</ref>}}
== Opere derivate
<small>in ordine cronologico * 1969: il romanzo venne adattato e diretto da Wolfgang Glück in un film per la televisione austriaca col titolo di ''Traumnovelle''. Al momento tale adattamento è disponibile in internet soltanto in lingua originale (il tedesco), con sottotitoli in inglese.
* 1983: un altro adattamento avvenne per opera del regista siciliano [[Beppe Cino]], con il nome ''[[Il cavaliere, la morte e il diavolo (film)|Il cavaliere, la morte e il diavolo]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?f=32265|titolo=il Davinotti|editore=davinotti.com|accesso=6 novembre 2015}}</ref>
* 1989: un ulteriore timido tentativo di trasposizione fu realizzato nel 1989 dal regista italiano [[Mario Bianchi (regista cinematografico)|Mario Bianchi]], intitolato ''[[Ad un passo dall'aurora]]'' con coprotagonista [[Tinì Cansino]]. In una cornice carnevalesca [[Venezia|veneziana]]. Nel film non sono presenti scene erotiche esplicite. La trama del film si trasforma, a poco a poco, in un thriller, divenendo il protagonista succube della potente congrega mascherata.
* 1999: la trasposizione più nota è quella del celebre regista [[Stanley Kubrick]]
* 2015 - 2016: uno spettacolo teatrale ispirato alla novella di Schnitzler è scritto e diretto da [[Giancarlo Marinelli (scrittore)|Giancarlo Marinelli]] e portato in tour, tra il 2015 ed il 2016, nei teatri italiani.<ref>{{Cita web|url = http://www.teatro.it/rubriche/eventi-sardegna/doppio_sogno_con_ivana_monti_e_caterina_murino_nell_isola_42601|titolo = Teatro.it|accesso = 11 marzo 2016|editore = teatro.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313031937/http://www.teatro.it/rubriche/eventi-sardegna/doppio_sogno_con_ivana_monti_e_caterina_murino_nell_isola_42601|dataarchivio = 13 marzo 2016}}</ref>
* 2021: il racconto è stato adattato come radiodramma per la [[BBC Radio 4]] con il titolo di ''Dream Story'' e narrato da [[Paul Rhys]].
|