Gianni Vattimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.7.254.96 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.54.166.1 Etichetta: Rollback |
→Sull'aggressione a Berlusconi: critiche |
||
Riga 92:
=== Sull'aggressione a Berlusconi ===
In occasione dell'aggressione di Massimo Tartaglia a [[Silvio Berlusconi#Le aggressioni|Silvio Berlusconi]] nel dicembre [[2009]], espresse a [[Radio Radicale]] la convinzione che quell'aggressione fosse stata una montatura; inoltre affermò che se l'aggressore avesse voluto veramente fare del male a Berlusconi sarebbe stato preferibile usare una pistola invece di una statuetta<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/a_radio_radicale_il_delirio_vattimo_per_fargli_male_doveva_sparare/17-12-2009/articolo-id=407517-page=0-comments=6 ''A Radio Radicale Il delirio di Vattimo: «Per fargli male doveva sparare»''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091221202958/http://www.ilgiornale.it/interni/a_radio_radicale_il_delirio_vattimo_per_fargli_male_doveva_sparare/17-12-2009/articolo-id=407517-page=0-comments=6|data=21 dicembre 2009}}, ''[[Il Giornale]]'', 17 dicembre 2009</ref>.
==Critiche ==
I principali oppositori del pensiero di Vattimo furono i filosofi [[Carlo Augusto Viano|Viano]] e [[Pietro Rossi (filosofo)|Rossi]], allievi di [[Nicola Abbagnano|Abbagnano]], e [[Maurizio Ferraris]], ex allievo del filosofo torinese. <ref name="Avvenire.it">{{cita web |url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-carit-di-vattimo-e-i-suoi-nemici-laici|titolo =La carità di Vattimo e i suoi nemici|autore=Pierfrancesco Stagi|data=11 febbraio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250212133507/https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-carit-di-vattimo-e-i-suoi-nemici-laici|dataarchivio =12 febbraio 2025 |urlmorto =no}} </ref>
== Opere principali ==
|