Calciomercato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 151.82.201.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
Nel
== Storia ==▼
Nel 1913 l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] si vide sottrarre [[Enrico Sardi]] e [[Aristodemo Santamaria]] dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], che offrì ai due uno [[stipendio]] di circa tremila [[Lira italiana|lire]];<ref name="Garzanti" /> questo fatto scatenò molte polemiche in quanto i due [[Calciatore|calciatori]] furono accusati di [[Sport professionistico|professionismo]],<ref>{{cita news|autore=Lorenzo Mangini|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/01/15/da-de-vecchi-a-santamaria-quando-il-grifone-dettava-leggeGenova16.html|titolo=Da De Vecchi a Santamaria|pubblicazione=la Repubblica|data=15 gennaio 2019|p=16}}</ref> attività severamente vietata all'epoca; i rossoblù finirono sotto processo, essendo stati scoperti da un [[socio]] doriano.<ref>{{cita news|autore=Renzo Parodi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/21/quando-il-genoa-soffio-santamaria-allandrea-doria-per-tremila-lireGenova24.html|titolo=Quando il Genoa soffiò Santamaria all'Andrea Doria per tremila lire|pubblicazione=la Repubblica|data=21 ottobre 2016|p=24}}</ref>▼
== Tipologie ==
*'''Trasferimento a titolo definitivo:''' un [[calciatore]] viene acquistato da una [[Squadra di calcio|squadra]] che, in cambio, corrisponde un importo economico deciso dalla controparte.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2012/08/22/mercato-pazzini-cessione-a-titolo-definitivo.html|titolo=Mercato: Pazzini, cessione a titolo definitivo|data=22 agosto 2012|accesso=8 ottobre 2019|dataarchivio=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008193312/https://www.inter.it/it/news/2012/08/22/mercato-pazzini-cessione-a-titolo-definitivo.html|urlmorto=sì}}</ref>
*'''Trasferimento a titolo temporaneo (prestito):''' un calciatore viene acquistato da una squadra per un determinato periodo di tempo, solitamente semestrale o annuale; alla scadenza di questo intervallo temporale, la squadra ha la possibilità di acquistare il calciatore in via definitiva tramite il pagamento di un importo economico stabilito precedentemente.<ref>{{cita web|url=http://regoledelgioco.gazzetta.it/2017/01/03/proventi-e-oneri-da-gestione-dei-diritti-calciatori-i-profili-giuridici-del-calciomercato-parte-ii/|titolo=Proventi e oneri da gestione dei diritti calciatori|autore=Alberto Porzio|autore2=Paolo Marsilio|data=3 gennaio 2017}}</ref>
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] [[italia]]no e [[America meridionale|sudamericano]] era presente, fino al
== Sessioni ==
Alle [[Squadra di calcio|squadre]] [[Europa|europee]] è permesso effettuare operazioni di calciomercato solamente nelle due sessioni ufficiali: una estiva (dal 1º luglio al 1º settembre) ed una invernale (dal 1º gennaio al 1º febbraio).<ref name=Garzanti/>
In precedenza, sino alla fine del [[XX secolo|ventesimo secolo]], la finestra invernale era calendarizzata dal 1º ottobre al 1º dicembre.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/12/il-lecce-ha-acquistato-danova.html|titolo=Il Lecce ha acquistato Danova|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 ottobre 1985|p=28}}</ref>
Per quanto riguarda il [[Calcio (sport)|calcio]] [[Italia|italiano]], nell'estate del 2018 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C]] aveva deciso di fissare il termine delle operazioni alla vigilia della partenza dei [[Campionato|campionati]], intorno alla metà di agosto;<ref>{{cita web|url=https://www.itasportpress.it/calciomercato/serie-a-e-rivoluzione-per-il-calciomercato-si-chiude-prima-dellinizio-del-campionato/|titolo=Serie A, è rivoluzione per il calciomercato: si chiude prima dell'inizio del campionato|data=5 marzo 2018}}</ref> tuttavia, nel 2019 si è tornati alla situazione precedente.<ref name="campionato">{{cita web|autore=Gianni Rosini|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/27/calciomercato-la-chiusura-a-settembre-che-non-piace-agli-allenatori-tra-possibili-colpi-last-minute-e-formazioni-incomplete/5410028/|titolo=Calciomercato, la chiusura a settembre che non piace agli allenatori: tra possibili colpi last-minute e formazioni incomplete|data=27 agosto 2019}}</ref>▼
Nel corso degli anni non sono mancate, soprattutto da parte di [[Presidente|presidenti]] e [[Allenatore|allenatori]], critiche relative al fatto che la sessione estiva di calciomercato fosse ancora aperta all'inizio della [[stagione sportiva]]; questa circostanza ha spesso creato problemi nella composizione e nella gestione delle [[Squadra di calcio|squadre]].<ref name=campionato>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/27/calciomercato-la-chiusura-a-settembre-che-non-piace-agli-allenatori-tra-possibili-colpi-last-minute-e-formazioni-incomplete/5410028/|titolo=Calciomercato, la chiusura a settembre che non piace agli allenatori: tra possibili colpi last-minute e formazioni incomplete|autore=Gianni Rosini|data=27 agosto 2019}}</ref>
▲Per quanto riguarda il [[Calcio (sport)|calcio]] [[Italia|italiano]], nell'estate del 2018 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|
== Limitazioni ==
== Record ==
{{Vedi anche|Trasferimenti più costosi nella storia del calcio}}
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
▲Nel 1913 l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] si
== Note ==
| |||