Elementary OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lessico (festival del rilasciato)
Riga 24:
La prima versione - basata su Ubuntu 10.10 che utilizzava l'[[ambiente desktop]] [[GNOME]] 2 - venne chiamata ''Jupiter'' ed è stata pubblicata il 31 marzo [[2011]].<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/elementary-os-jupiter-released-reviewed/|titolo=Elementary OS ‘Jupiter’ released, reviewed|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|autore=Joey Sneddon|data=31 marzo 2011|accesso=3 maggio 2012|lingua=en}}</ref> La prevendita per ordinare il CD contenente Jupiter è stata resa disponibile sul sito di Elementary OS a partire dall'11 gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/elementary-os-jupiter-now-available-to-pre-order/|titolo=Elementary OS ‘Jupiter’ now available to pre-order|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|autore=Joey Sneddon|data=11 gennaio 2011|accesso=3 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
La seconda versione denominata ''Luna'', è basata sulla versione 12.04 di Ubuntu, distribuita il 14 novembre [[2012]] ed è possibile scaricarla dal sito ufficiale.<ref>[https://elementaryos.org/ ''Elementary OS Luna Homepage'']</ref> La versione finale di ''Luna'' è stata distribuita l'11 agosto 2013.<ref>{{en}}[https://distrowatch.com/?newsid=07995 ''Distribution Release: elementary OS 0.2'' da distrowatch.com]</ref> Nel 2014 iniziò lo sviluppo per la versione successiva, intitolata dapprima ''Isis'' e poi rinominata in ''Freya'' per evitare l'omonimia con l'organizzazione terroristica ''[[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]'',<ref>[http://tallinux.altervista.org/blog/elementary-os-isis-diventa-freya-per-non-confondersi-coi-miliziani-islamici/ ''Elementary OS Isis diventa Freya per non confondersi coi miliziani islamici'' da tallinux.altervista.org, 9 luglio 2014]</ref> di cui una prima [[versione beta]] venne pubblicata nel giugno dello stesso anno.<ref>[http://www.lffl.org/2014/08/elementary-os-03-freya-beta-1-download-iso-linux.html ''elementary OS 0.3 il nuovo codename è Freya'' da lffl.org, 23 giugno 2014]</ref> La versione definitiva di ''Freya'' (con numerazione 0.3) è stata pubblicata l'11 aprile 2015.<ref>{{en}}[http://news.softpedia.com/news/elementary-OS-0-3-Freya-Has-Been-Officially-Released-478261.shtml ''elementary OS 0.3 Freya Has Been Officially Released, Download Now'' retrived news.softpedia.com/ 11 apr 2015]</ref> Nel 2015, gli sviluppatori hanno modificato la pagina di download con impostazione predefinita su un importo monetario prima di fornire un download HTTP diretto per l'attuale versione stabile. Nonostante il fatto che l'utente potesse specificare qualsiasi importo, o addirittura nessun importo, ha suscitato polemiche su come tali pratiche non siano tipicamente percepite come in linea con le filosofie di distribuzione FOSS. Il team del sistema operativo elementare ha difeso l'azione affermando che "Circa il 99,875% di quegli utenti scarica senza pagare", e che è necessario per garantire il continuo sviluppo della distribuzione. Nel settembre 2016 è stata rilasciatauscita la versione 0.4 ''Loki'' - basata su Ubuntu 16.04 - nonché la prima a supportare solo i PC [[x86-64]].
 
Nell'ottobre 2018 è stata rilasciatalanciata la versione 5.0 ''Juno,'' basata su Ubuntu 18.04 LTS.<ref name="medium.com">{{Cita web|url=https://medium.com/elementaryos/elementary-os-5-juno-is-here-471dfdedc7b3|titolo=elementary OS 5 Juno is Here|autore=Cassidy James Blaede|sito=elementary|data=2018-10-16|accesso=2018-10-18}}</ref> Il salto di versione da 0.4 a 5.0 è dovuto all'ormai maturità del SO, più stabile rispetto alle release precedenti;<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/elementaryos/lets-talk-about-elementary-os-5-0-juno-a3a65b97ee7e|titolo=Let’s talk about elementary OS 5 Juno|autore=Cassidy James Blaede|sito=elementary|data=2018-02-12|accesso=2018-10-18}}</ref> il ramo di sviluppo tale ultima versione ha introdotto il nuovo gestore degli accessi al ''[[Ambiente desktop|desktop]]'' denominato ''greeter'' e aggiunto il supporto al formato [[flatpak]].<ref>{{cita web|url=https://www.laseroffice.it/blog/2019/11/07/elementary-os-arriva-il-supporto-per-flatpak/|titolo=elementary OS: arriva il supporto per Flatpak|autore Matteo Gatti|data=7 novembre 2019}}</ref>
 
A fine gennaio 2023 è stata rilasciatauscita la versione 7.0 ''Horus''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://blog.elementary.io/os-7-available-now/|titolo=elementary OS 7 Available Now|sito=blog.elementary.io|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
È una distribuzione orientata verso la semplicità, ma allo stesso tempo anche al minimalismo, anche grazie alla scarsa possibilità di personalizzazione grafica, basata sulle versioni LTS di [[Ubuntu]], delle quali utilizza i ''repositories'', più altri specifici. Peculiarità è l'uso di un [[ambiente desktop]] appositamente creato, chiamato [[Pantheon (ambiente desktop)|Pantheon]], i cui principali componenti sono il menù ''Slingshot'' ed un pannello superiore detto ''Wingpanel'' e la [[dock]] ''Plank'' (una versione semplificata di ''docky''),<ref>[https://answers.launchpad.net/plank/+question/166135 Question #166135 : Questions : Plank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre come ''display manager'' utilizza ''[[LightDM]]''. Presenta inoltre molte applicazioni appositamente sviluppate, come ''AppCenter'' (in sostituzione dell'[[Ubuntu Software Center]] dal rilasciodall'uscita ''0.4 Loki'').<ref>[http://www.oneopensource.it/27/03/2013/elementary-os-presenta-il-suo-appcenter/ ''Elementary OS presenta il suo AppCenter'' di Claudio Davide Ferrara, da oneopensource.it, 27 marzo 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150411230740/http://www.oneopensource.it/27/03/2013/elementary-os-presenta-il-suo-appcenter/ |data=11 aprile 2015 }}</ref> ''Files'' (il [[file manager]]), ''Birdie'' (un client per [[messaggistica istantanea]]), e ''Screenshot'' (per catturare schermate dal [[desktop environment|desktop]]). Oltre che ad usare [[GTK+|GTK]], molte parti della distribuzione sono scritte in [[Vala (linguaggio di programmazione)|Vala]]. Supporta inoltre l'avvio da PC con bios [[UEFI]], introdotto con la versione 0.3. Come [[window manager]] utilizza ''Gala'', una versione modificata di [[Mutter (software)|Mutter]], mentre come [[installer]] utilizza ''[[ubiquity]]''.
 
Il sistema operativo può essere eseguito direttamente avviandolo in modalità [[Live CD]] (sebbene con una perdita di prestazioni), permettendo così agli utenti di provare la distribuzione ed eventualmente scovare delle incompatibilità hardware o mancanza di ''[[driver]]s'' prima di avviare il programma di installazione, anche se non è tuttavia presente uno strumento per l'avanzamento automatico di versione. La distribuzione può risiedere in un [[DVD]], e richiede un minimo di 1 [[Gigabyte]] di memoria [[RAM]], ed scaricabile via [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] e [[BitTorrent|torrent]]; non è previsto l'avanzamento automatico di versione, pertanto bisognerà installare la versione più recente da un supporto fisico hardware.
Riga 65:
{| class="wikitable"
|-
! Versione !! Nome !! |Data rilasciouscita<ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/table.php?distribution=elementary|titolo=DistroWatch.com: elementary OS|autore=DistroWatch|sito=distrowatch.com|accesso=2017-11-18}}</ref>!! Base
|-
| style="background-color:LightPink" | 0.1 || Jupiter || 31/03/2011 || Ubuntu 10.10